Appello a Mano Dura Cessi l’assedio a comunità indigene
Per Molina – un ex-militare dal passato torbido, soprannominato «Mano dura» – si è trattato di una vicenda legata al narcotraffico: violenze da contenere con una misura d’eccezione come lo stato d’assedio, decretato per un mese, e con 21 mandati d’arresto contro i presunti responsabili, che il presidente ha immediatamente sollecitato.
Gli attivisti, che fanno parte della Coordinacion y Convergencia Nacional Maya Waqib Key, sostengono una ben diversa versione dei fatti. La rabbia della popolazione locale sarebbe esplosa dopo l’omicidio di un leader contadino, Andrés Francisco Miguel, ad opera delle guardie private dell’impresa idroelettrica Hidro Santa Cruz, filiale della spagnola Hidralia Energia S.p.a., accusata di devastare i territori e di espellere la popolazione locale. L’impresa ha ottenuto le autorizzazioni nel 2009, ma ha cominciato a realizzare il progetto «Cambalam» nel gennaio scorso: su un’area sacra per i nativi e di uso agricolo, ricca di acqua. Nel 2011, le comunità – a cui spetta per legge il diritto a essere consultate – hanno respinto il progetto con un documento pubblico, ma i lavori sono comunque iniziati.
Dopo l’omicidio del contadino, 300 persone armate di bastoni e machete hanno dato l’assalto alla caserma chiedendo giustizia. Poi, per sfuggire alla repressione, molti esponenti della comunità sono fuggiti sulle montagne, mentre partivano i rastrellamenti indiscriminati. Secondo un gruppo di avvocati volontari, gli arrestati sono stati condotti nelle carceri comuni, dove la delinquenza organizzata ha già cominciato a ricattare i famigliari in cambio dell’incolumità dei congiunti detenuti. Per 15 contadini, l’accusa è di terrorismo, violazione di proprietà privata e militare.
Le organizzazioni esigono la sospensione delle attività dell’idroelettrica, denunciano il diffondersi di situazioni analoghe in altre zone. Inoltre chiedono l’apertura di un dialogo per rispondere alle richieste delle popolazioni indigene che si oppongono alla distruzione delle loro risorse.
«Da tre mesi – ha detto al manifesto il vescovo guatemalteco Alvaro Ramazzini, eletto “testimone d’onore” nelle mediazioni fra comunità e multinazionali – abbiamo aperto un tavolo di trattative con il governo su problemi strutturali». Ci sono state già due riunioni, «per discutere della legge di sviluppo rurale, proporre una moratoria alle grandi imprese che estraggono oro e argento senza controllo e provocano l’espulsione dei contadini. E per chiedere la partenza dell’esercito dalle comunità locali: molti contadini sono scomparsi, subiscono innumerevoli soprusi. Il presidente – ha detto ancora Ramazzini – ha sostenuto di essere contrario alla militarizzazione del paese e ha affermato di aver in programma una riforma dell’esercito e della polizia».
In questa circostanza, incontrando le organizzazioni contadine, Molina ha assicurato che i diritti umani verranno rispettati, ma ha ribadito che il governo non tollererà che si violi la legge. I trascorsi del presidente – accusato dalle organizzazioni umanitarie di essere implicato nei massacri perpetrati dall’esercito durante la sanguinosa guerra civile non ispirano certo fiducia. Il suo governo è espressione di un intreccio di interessi fra i poteri forti del paese (legali e occulti) e il grande capitale internazionale. E intanto lo stato d’assedio permane. «Todos somos Barillas», dicono perciò le organizzazioni umanitarie, e lanciano una campagna di sostegno internazionale.
Related Articles
Al bando 208 canzoni, altri sei anni allo scrittore turco Ahmet Altan
Turchia. Già condannato all’ergastolo aggravato, si mobilitano 38 premi Nobel. La tv pubblica redige una lista nera di brani «immorali» e «politici». Poi smentisce
America Latina. Estrema destra agitata dalla nuova ondata progressista
Oggi a Buenos Aires la Comunità di Stati americani e caribegni accoglie Lula e punta al rafforzamento delle politiche di integrazione del subcontinente. Golpisti, liberisti ed estrattivisti vari si mobilitano contro «il pericolo comunista» e sognano l’Iberosfera
Armi nucleari. Dopo Trump, anche Putin firma la sospensione del trattato Inf
Usa/Russia. Ieri il presidente russo ha firmato il provvedimento che sospende l’adesione di Mosca all’accordo che aboliva i missili nucleari a medio raggio, dopo l’uscita americana dall’intesa