Assicurazioni Nagel e Cimbri in pressing sull’Antitrust
MILANO – La decisione, collegiale, arriverà solo oggi. Ma a quanto sembra di capire le aperture dei soggetti in causa, da Mediobanca e Unipol, avrebbero fatto propendere per un allentamento dei vincoli imposti, che arrivavano fino alla sospensiva delle “attività prodromiche” all’operazione.
Ad ammorbidire la posizione iniziale sarebbero stati gli impegni presi da Carlo Cimbri, ad di Unipol, e da Alberto Nagel (ovviamente, da confermare in forza ufficiale). Il numero uno di Mediobanca all’uscita dall’incontro con i vertici dell’Antitrust ha dichiarato che è pronto a «sterilizzare e a impegnarsi a vendere ogni partecipazione in Fonsai e in Unipol» comunque riveniente dall’operazione di fusione. E ancora: «Abbiamo loro rappresentato la volontà di massima collaborazione». Cimbri invece si è impegnato a vendere «uno o più brand facenti parte del gruppo Fondiaria-Milano» per mantenere i livelli di concorrenza nel mercato. Ha anche aggiunto di essere pronto all’adozione di «opportune misure tese a sterilizzare i legami partecipativi in essere con altri soggetti coinvolti nel richiamato progetto di integrazione»: in altre parole, la quota di Mediobanca che Fonsai ha in pancia.
Oggi ci sarà l’ufficialità . L’orientamento dell’Autorità potrebbe essere quello di consentire lo svolgimento dell’assemblea di aumento Premafin (il 21 maggio è in seconda convocazione) soprattutto se questo verrà in qualche misura sganciato dalla soluzione in esclusiva con Unipol. Anche per questo la holding ha scritto una lettera alle banche creditrici, indirizzandola a Unicredit in quanto banca agente, per sondare la disponibilità , nel caso «in cui risulti con certezza che una o più condizioni sospensive» dell’accordo con Unipol, a negoziare «un possibile accordo di ristrutturazione del contatto di finanziamento» nel caso in cui «uno o più investitori di gradimento delle banche finanziatrici si dichiarino disponibili a a sottoscrivere l’aumento di capitale Premafin».
Ieri intanto le due holding a monte, Sinergia e Imco, hanno ottenuto dal tribunale una proroga, al 13 giugno, per presentare un piano di ristrutturazione del debito.
Related Articles
Cgil, si accende lo scontro
CONTRATTI Camusso difende l’accordo del 28 giugno. La minoranza: «Ci censurano»
La segretaria alla riunione dei delegati Fiom vicini alla sua linea. Rinaldini: non ci fanno esprimere. Landini: quell’intesa resta sbagliata
L’ALTRA FACCIA DELLA RIFORMA
Sotto silenzio passa il punto che tende a favorire l’inclusione delle donne nell’economia I genitori dovrebbero potersi alternare combinando il lavoro e il congedo
IL MERCATO IMPECCABILE
La più grave crisi capitalistica dopo quella degli anni Trenta del secolo scorso, che precipitò nella grande depressione, non ha intaccato la fede liberista nell’infallibilità dei mercati, anzi del Mercato. Angelo Panebianco ne offre un perspicuo esempio quando (sul Corriere della Sera) trancia con eleganza la questione suprema della superiorità del Mercato sullo Stato come gestore specializzato efficace delle grandi interdipendenze economiche.