Diritti umani, Amnesty: 2011 anno di repressioni brutali. “Ma per i tiranni non sarà  più come prima”

Loading

Ancora più avvilente la lettura politica, con un particolare riferimento a come le tante proteste scoppiate l’anno scorso sono state affrontate: “Il fallimento delle leadership è stato globale, con i politici che hanno risposto alle proteste dimostrando brutalità  e indifferenza”. A voce le tante primavere arabe hanno goduto di un vasto sostegno ma di fatto “alleanze interessate e interessi finanziari” hanno avuto la meglio sulla protezione dei diritti umani, ragion per cui le principali potenze erano più interessate a estendere la propria influenza nella regione mediorientale che alle popolazioni civili, ha detto il Segretario generale di Amnesty Salil Shetty. “Eppure i manifestanti hanno dimostrato che un cambiamento è possibile. Hanno gettato il guanto di sfida chiedendo ai governi di difendere equità , giustizia e libertà ”.

Note di demerito anche per quelli che teoricamente dovrebbero essere i Paesi più responsabili, cioè i cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che da soli rappresentano il 70 per cento dell’export di armi nel mondo.Capitolo a parte i respingimenti in mare che, risposta adottata davanti all’aumento dei flussi migratori a causa delle guerre, adottati anche dall’Italia, che aveva uomini e mezzi “per tornare a essere campione di salvataggio in mare” e invece ha scelto la strada contraria. Sono 1500 i morti nel mar Mediterraneo, che con altre misure si sarebbero potuti evitare.

Il rapporto poi elenca area per area tutte le criticità  che devono essere ancora affrontate: in Sri Lanka, Corea del Nord e in Siria sono in atto crimini contro l’umanità ; in 91 Paesi non c’è libertà  d’espressione e in 101 stati si fa ancora ricorso alla tortura; la Cina continua a mantenere il proprio apparato di repressione e a usarlo per soffocare ogni tipo di protesta. Repressi diversi movimenti di dissidenti in Angola, Senegal e Uganda; attivisti uccisi in Colombia, Messico e Brasile; in Russia le voci d’opposizione sono state ripetutamente silenziate; fosco il quadro anche in Paesi come l’Uzbekistan ed il Turkmenistan. In Azerbaijan sono stati imprigionati 16 esponenti dell’opposizione politica. In Iran la pena di morte è attuata come in Cina; Israele non ha annullato il blocco di Gaza, continuando nella pratica degli insediamenti illegali in Cisgiordania. In Birmania le minoranze etniche sono state annientate; nelle Americhe le comunità  indigene subiscono abusi. In Africa aumentano le discriminazioni contro gay, lesbiche e transgender, in Europa cresce l’onda xenofoba e nei Balcani in particolare risulta problematica la questione delle popolazioni Rom, i cui diritti sono sistematicamente negati. Cartellino giallo anche per la civile Australia, a causa delle politiche adottate nei confronti degli aborigeni.


Related Articles

Etiopia. Per la morte di Hundessa confessano due membri dell’Oromo Liberation Front

Loading

Due militanti dell’ala oltranzista del Fronte di liberazione Oromo avrebbero confessato l’omicidio del cantante che ha fatto esplodere il Paese. Il premier Abiy Ahmed è convinto che dietro ci sia un patto contro di lui tra nemici storici

Sette mesi dopo ha un nome il bimbo migrante morto nel naufragio nella Manica

Loading

Migranti. Artin, bimbo curdo iraniano di 15 mesi, era morto in un naufragio avvenuto il 27 ottobre dell’anno scorso nel Canale della Manica

Migranti. Memorandum con la Libia, Lamorgese difende l’accordo

Loading

La ministra: «Tripoli disponibile a rivedere le norme. E l’Onu nei centri»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment