Il regista egiziano di piazza Tahrir “Non mandate il mio film in Israele”

Loading

La difficoltà  e le contraddizioni dell’Egitto dopo la rivoluzione nell’opera in concorso di Yousry Nasrallah Dopo la battaglia. Ambientato al Cairo all’indomani della rivolta in piazza Tahrir del 2 febbraio 2011, il film mette in scena l’incontro di uno dei cavalieri che Mubarak mandò contro la folla (la “battaglia dei cammelli”) con una giovane militante democratica. L’uomo lotta per recuperare la dignità , mentre i figli sono discriminati a scuola: «I turisti hanno abbandonato il Cairo e chi viveva grazie ai cammelli e ai cavalli vicino alle piramidi in luoghi come Nazlet el Samman ha cominciato a fare la fame, a vendere gli animali ai macelli», ha spiegato il regista. Alla drammatica situazione del protagonista si appassiona Reem, fervente sostenitrice delle ragioni della democrazia. Per Nasrallah la difficile storia d’amore è l’occasione per raccontare il confronto tra le parti più progressiste della società  egiziana e la massa conservatrice che ha paura delle conseguenze della rivoluzione. Il film è stato girato quasi in presa diretta, sovrapponendo alle immagini della vera rivolta un racconto più tradizionale. Il regista cita tra le sue fonti di ispirazione il cinema di Rossellini. 
Dura la posizione di Nasrllah sull’eventuale distribuzione del film in Israele: dichiara di non volere che il film sia venduto o visto in un paese secondo lui “non alleato” della rivoluzione egiziana, «almeno finché gli israeliani continuano a occupare i territori palestinesi». All’affermazione è seguito un applauso della sala stampa che ha provocato una risposta secca di Nasrallah: «Perché applaudite? Non ce l’ho con Israele, ho anche amici come il meraviglioso regista Amos Gitai, ma non credo che Israele sia un alleato degli egiziani che cercano di fare una passo avanti verso la liberazione dal regime».


Related Articles

Su e giù per il paese, un sentiero di letture

Loading

Al centro di questa pagina è «Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità  a oggi» (Laterza, pp. 215, euro 22) di Stefano Gallo, uno dei tanti eccellenti giovani studiosi che le dissennate politiche italiane della ricerca condannano al precariato. Simona Baldanzi, autrice di «Mugello sottosopra.

HEIDEGGER E Jà¼NGER DIVISI DAL NICHILISMO

Loading

Un libro del pensatore dell’essere dedicato al suo grande interlocutore

Il pronto Soccorso Linguistico

Loading

I bestseller sulla grammatica che risolvono i nostri dubbi   Due professori, da anni, scrivono dei prontuari e fanno corsi per aiutare le persone a migliorare l’uso dell’italiano Vendono migliaia di copie e ricevono tante richieste Ecco perché

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment