Scossone in Telecom, Luciani in uscita
MILANO – Luca Luciani fa un passo indietro da Tim Brasil in vista del possibile rinvio a giudizio nell’inchiesta del pm milanese Alfredo Robledo sulle sim card false. Il manager italiano, che da fine 2008 è alla guida della divisione carioca e che ha risollevato il gruppo dopo la problematica gestione di Mario Cesar Araujo, ha ricevuto la notifica della chiusura indagini nel quale è ipotizzato il reato di ostacolo alle autorità di vigilanza. Luciani insieme a Riccardo Ruggiero e Massimo Castelli, nel periodo 2005-2007, avrebbe organizzato un artificio tecnico-contabile per «incrementare fittiziamente il volume della clientela tramite una procedura consistita nel mantenere attive schede sim di immediata e prossima scadenza» (in realtà da disattivare in virtù della decorrenza dei tredici mesi dall’ultima ricarica di ciascuna di esse). L’operazione sarebbe avvenuta «a mezzo di un accreditamento fittizio su ciascuna sim della somma di un centesimo». Questo per quanto riguarda l’Italia. Ma a sorpresa il cda di Telecom si è riunito mercoledì sera per valutare la posizione di Luciani anche in relazione a due audit interne che riguardano la sua attività in Brasile. Lo stesso meccanismo di pompaggio artificioso delle sim card potrebbe essere stato replicato nel mercato sudamericano dove i clienti attivi (più di 64 milioni quelli dichiarati nel 2011) sarebbero oggi sopravvalutati di un 20%. Inoltre i revisori interni della Telecom avrebbero messo nel mirino alcune forniture effettuate senza gara dal responsabile della rete nella società carioca Luigi Cardone che dipende da Luciani.
Secondo ricostruzioni attendibili la decisione sull’uscita di Luciani nel cda di mercoledì sera sarebbe stata presa a maggioranza, con il voto contrario del rappresentante di Generali Aldo Minucci. Il responsabile risorse umane Antonio Migliardi sarebbe poi volato in Brasile per concordare con Luciani un’uscita consensuale i cui termini si starebbero definendo in queste ore. A Luciani dovrebbe subentrare Andrea Mangoni, direttore finanziario di Telecom e uomo di fiducia del presidente Franco Bernabè, che però assumerebbe l’incarico ad interim. La notizia che è iniziata a circolare quando Piazza Affari era già chiusa, ha fatto tremare Tim Partecipacoes, quotata alla Borsa di San Paolo, che è arrivata a perdere fino al 7% con volumi record.
Passando invece ai piani alti di Telecom, ieri i soci forti della holding Telco hanno dato la loro disponibilità a iniettare nuove risorse nella finanziaria che controlla il 22,4% di Telecom, attraverso una ricapitalizzazione da 600 milioni e un bond da 1,75 miliardi. Telefonica (socia al 46,2%) dovrà scucire 280 milioni per l’aumento e circa 800 milioni per la nuova obbligazione, Generali (30,2%) sottoscriverà 180 milioni di ricapitalizzazione e circa 530 milioni di bond, mentre Intesa (11,6%) e Mediobanca (11,6%) si faranno entrambe carico di 70 milioni di aumento, 200 milioni di bond e di una bella fetta degli 1,05 miliardi di crediti che sono stati appena concessi a Telco. In questo modo il debito scenderà da 3,4 a 2,6 miliardi e sarà coperto dai 130 milioni di cedola che Telecom si appresta a pagare. La finanziaria ha inoltre nuovamente svalutato il suo pacchetto di azioni per circa 900 milioni abbassando a 1,5 euro il valore di carico.
Related Articles
POST-AUSTERITY La fine di un’ideologia moralista che ha aggravato la crisi
La parabola del pensiero unico neoliberista sta volgendo al termine, la sua fine consuma anche l’ideologia dell’austerity. Eppure l’austerity ha cercato di accreditarsi – soprattutto nella sua versione europea – come l’antidoto agli eccessi del liberismo.
Squinzi presidente ma Confindustria si spacca
Designato con appena 11 voti di scarto su Bombassei. Imprenditori mai così divisi, cresce il ruolo dei “pubblici”
IL PEGGIO PUà’ ARRIVARE
Grande e melmosa è la confusione sotto il cielo. La crisi del finanzcapitalismo investe tutto il mondo occidentale, Stati uniti in testa. In Europa è peggio. C’è un debito da fallimento e c’è un arresto della crescita. La situazione è massimamente contraddittoria: per ridurre il debito bisogna risparmiare, ma risparmiare deprime la crescita. Come uscirne? La risposta è difficile.