Green economy, una risposta alla crisi

Loading

La Conferenza ONU Rio+20 si chiuderà  con un successo? Probabilmente no. Sia sul piano del rapporto tra green economy e eradicazione della povertà , sia sul piano della governance. Avremo modo di valutarne i risultati, ma oggi io penso che concentrarsi solo sulla debolezza del documento finale sia sbagliato, e non solo perché, a differenza di 20 anni fa, non ci sono Convenzioni vincolanti da sottoscrivere. Oggi è radicalmente diverso il contesto. Allora eravamo nel pieno dell’onda lunga del liberismo e dello strapotere della finanza. Oggi siamo nel mezzo di una crisi strutturale provocata dalla finanziarizzazione dell’economia, e i temi di Rio sono al centro del dibattito internazionale sulla crisi economica e sui nuovi equilibri mondiali. Rio+20 accende i riflettori internazionali sulla capacità  della green economy, che rimettendo al centro i processi reali di produzione, sa rispondere alla crisi economica. Ma a quali condizioni tutto ciò può avvenire?
La green economy è lo strumento per combattere i cambiamenti climatici costruendo un’economia a basse emissioni di CO2. L’obiettivo strategico è uscire dal fossile, per cui disponiamo già  delle conoscenze e tecnologie necessarie. Muoversi in questa direzione vuol dire cambiare radicalmente i processi produttivi e i prodotti, che, se pure non mette in discussione i rapporti di produzione, certo non può essere ridotto a un semplice «green washing». 
Ogni economia, come sappiamo, produce società : così è stato per il liberismo, che con l’esasperazione delle disuguaglianze ha disgregato il lavoro e la coesione sociale. E la green economy, quale società  produce? 
Come abbiamo cercato di raccontare il 15 giugno («La forza dei territori. La green economy sfida la crisi economica»), l’economia verde cammina su due gambe: da un lato innovazione industriale nella riduzione di emissioni di CO2, risparmio di risorse, nuovi prodotti e qualità  occupazionale e professionale; dall’altro qualità  dei sistemi territoriali, in cui si integrano gli interventi per ridurre le emissioni di CO2 con le persone chiamate a cambiare stili di vita – nella mobilità , cibo, abitazione, turismo. La green economy ha bisogno della consapevolezza dei cittadini. Istruzione e cultura hanno un ruolo insostituibile. E questo ci parla anche del potere che avranno i consumatori nel «governare» il mercato. Un esempio? L’impossibilità  per le multinazionali produttrici di Ogm di sfondare in Italia e in Europa, o la vittoria ambientalista sulla messa al bando dei sacchetti di plastica non compostabili, nonostante l’opposizione dei plasticari. Se andiamo a vedere i singoli settori, questa nuova forza dei cittadini è ancora più evidente. Ad esempio nella produzione distribuita di energia, che consente ai villaggi dei paesi meno sviluppati di conquistare l’accesso all’energia senza necessità  di investire in costose infrastrutture, saltando una fase dello sviluppo industriale moderno. O, qui da noi, i 350.000 piccoli impianti di fotovoltaico o i 1.400.000 interventi per la riqualificazione edilizia. Oppure il ruolo della raccolta differenziata che fornisce all’industria una quantità  crescente di materie prime seconde. O la forza che sta acquistando l’agricoltura di qualità . Ma green economy è anche innovazione in settori tradizionali, dalla chimica verde al rilancio del trasporto ferroviario, dalla rigenerazione delle città  alla messa in sicurezza del territorio. C’è un mondo nuovo da fare (anche con richiesta di alte professionalità  e innovazione tecnologica con spazio per i giovani) con filiere industriali dannose da chiudere e il riequilibrio tra le diverse aree del globo in termini di accesso ai consumi – energia, acqua, cibo – e al benessere. 
La sfida di cui finalmente si parla a Rio è di grande portata: battere i cambiamenti climatici rispondendo alla crisi economica interessa quel 99% di persone di cui parla il movimento Occupy. Proprio quando le politiche nazionali e continentali sono eterodirette dai mercati finanziari, lo sviluppo della green economy è un terreno privilegiato in cui la politica può tornare a esercitare il suo ruolo di governo senza sottostare ai diktat dei mercati finanziari. Non a caso la governance è in agenda a Rio. 
Comunque vada Rio, starà  a noi non disperdere questo bagaglio acquisito e lo potremo fare se non sottovalutiamo il potere evocativo della green economy. Lo stesso potere evocativo avuto nella seconda metà  del XX secolo dalla parola d’ordine della giustizia sociale.
* Presidente nazionale Legambiente


Related Articles

I veleni del serpentone elettromagnetico

Loading

Oggi Renzi inaugura l’elettrodotto “incriminato” della Terna. La «grande opera» si snoda dal Pollino alla Sicilia. Ignorati gli alti rischi per la salute delle popolazioni e le inchieste in corso

Eventi estremi? No, normali Attrezziamoci

Loading

GENOVA E DINTORNI.  Genova, la Superba, è stata annichilita da una pioggia intensa che in poche ore ha messo in ginocchio questa stupenda città , con morti, feriti e dispersi. Era già  successo il 7-8 ottobre del 1970, dopo una violenta pioggia che aveva scaricato 900 millimetri d’acqua in ventiquattrore, causando 44 morti e 2000 sfollati tra la città  e la provincia genovese.

Tempesta «Bernd», Germania devastata dall’alluvione, oltre 45 le vittime

Loading

Crisi climatica. Oltre 70 i dispersi, colpita la parte Ovest del paese, decine le città investite. Per i Verdi è «l’effetto diretto del cambiamento climatico». Le immagini lunari delle aree distrutte dalle frane, straripamento del bacino di una diga nel distretto di Oberberg con lo sfollamento di oltre mille residenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment