Il «distretto» è cambiato: ora è un «dislargo»

Loading

Il «distretto industriale» è un insieme di piccole e medie imprese dello stesso territorio, che «fanno rete» specializzandosi in un segmento o prodotto della medesima produzione. Così prendono il nome dal luogo e dal settore (es. «il distretto della concia di Vicenza», quello «del coltello di Maniago», in Friuli, ecc.). Pur essendo presenti in tutto il mondo industriale, in Italia hanno assunto una rilevanza particolare, contemporaneamente alla crisi delle grandi imprese che alla fine degli anni ’70 intrapresero una profonda riorganizzazione, sia avviando azioni di decentramento produttivo sia sfruttando le potenzialità  della specializzazione e della divisione del lavoro tra aziende di uno stesso settore. Così le caratteristiche e le tradizioni industriali (o artigianali) di un determinato territorio, divennero la condizione ambientale ideale per la nascita dei «distretti». Che, a partire dagli anni ’80, da noi sono diventati quasi una nuova ideologia per confermare il declino della grande impresa (cfr, Giacomo Becattini «Il distretto industriale, un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico», Torino, 2000). Nel «Belpaese» sono stati censiti più di 200 distretti, 42 nel solo Veneto. Molti di loro hanno un peso solo locale, ma alcuni sono riusciti ad assumere una rilevanza globale, soprattutto a partire dagli anni della «svalutazione competitiva» della lira, a ridosso della nascita dell’Euro. Sono ad alta intensità  di lavoro e scarsa automazione, con imprese a bassa capitalizzazione, molto flessibili, adattabili ai cicli economici e alle innovazioni di nicchia. 
La globalizzazione e la crisi stanno cambiando i distretti con una forte selezione interna. Secondo uno studio della «Fondazione Nord Est», hanno rotto i loro confini, allungato le reti di fornitura (da qui il neologismo «dislarghi»), «polarizzando il sistema imprenditoriale fra quanti riescono a tenere il passo e quanti arretrano». Inoltre «le imprese di media dimensione che internazionalizzano trascinano con sé all’estero tutti i subfornitori», creando dei vuoti nel distretto originario e cambiandone struttura sociale e divisione del lavoro a scapito delle mansioni operaie.


Related Articles

Monti ordina tagli a convegni e auto blu

Loading

Giù dell’80% le spese di rappresentanza. Tra venti giorni primi atti sulle liberalizzazioni Il governo   Una circolare detta anche restrizioni per le missioni e i gettoni a chi ha incarichi onorificiL’11 il premier risponderà  al Question Time alla Camera. Berlusconi non ci andò mai 

Il Far West cinese nel continente nero

Loading

  Operai cinesi e africani costruiscono la diga nel lago d’Imboulou – foto: ilmessaggero.it

Non si è esitato a parlare di “Cinafrica” già  alcuni anni fa, riferendosi alle centinaia di migliaia di cinesi partiti per costruire, produrre e investire in Africa. Nel 2009 così si intitolava il reportage di Serge Michel e Michel Beuret sul loro viaggio-inchiesta in 15 stati africani, immortalato dall’obiettivo di Paolo Woods: immagini che hanno fatto il giro del mondo, raccontando la conquista cinese del contenente nero più di mille analisi sui flussi finanziari ed economici globali.

Dopo Ungheria e Polonia, anche la Slovenia mette il veto su bilancio europeo e aiuti

Loading

Recovery Fund. La Germania sta cercando in queste ore di fare pressione sui dissidenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment