“Maxi-stipendi e troppe poltrone” il governatore bacchetta i banchieri
ROMA – Il governatore Ignazio Visco “assolve” le banche, sotto il profilo della capitalizzazione e del rapporto con le imprese e l’erogazione del credito, mentre non risparmia critiche ai banchieri, alle remunerazioni troppo alte degli amministratori, al numero pletorico dei cda.
Partiamo dal primo aspetto: Visco definisce «non corretta» la critica alle banche «di essere disattente alle esigenze dell’economia», visto che «sono esposte in misura rilevante nei confronti delle famiglie e delle imprese meritevoli di credito anche se in difficoltà ». E infatti, sottolinea, negli ultimi dodici mesi i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,3% e se «nel primo trimestre di quest’anno hanno ristagnato, sono cresciuti di nuovo in aprile» nonostante la qualità del credito sia peggiorata soprattutto per quanto riguarda «i finanziamenti alle imprese». A marzo scorso i prestiti delle banche alla clientela erano pari al 125% del Pil. Anche sotto il profilo di Basilea 3 «il percorso procede con regolarità » e in questi anni la stabilità del sistema è stata protetta da «una bassa esposizione ai prodotti della finanza strutturata» ma vi hanno contribuito anche «l’assenza nel nostro Paese di una bolla immobiliare e il limitato livello del debito delle famiglie».
Non tutto è filato per il verso giusto invece sotto il profilo dei costi e dell’organizzazione. A partire dai rilievi forse più gravi, che riecheggiano i recentissimi fatti di cronaca (mai citati) e spingono Visco ad integrare il testo scritto: «La gestione delle banche deve essere corretta», ha detto parlando a braccio, e dove emergono incongruenze «ci adoperiamo per opportuni cambi dei vertici, la collaborazione con l’autorità giudiziaria è intensa». Il governatore cita poi i primi dieci gruppi bancari, che hanno complessivamente 1.136 cariche escluse le società estere, con «composizioni pletoriche, che deresponsabilizzano i singoli consiglieri e si riflettono negativamente sulla funzionalità degli organi collegiali». In realtà , sottolinea il governatore, le aggregazioni tra banche non hanno comportato «snellimenti incisivi» nella struttura e nell’articolazione dei gruppi che ne sono conseguiti. Non solo: nell’ultimo anno gli utili delle banche «si sono collocati su livelli particolarmente bassi» ma difficilmente torneranno a crescere in maniera sensibile futuro e non lo faranno secondo lo schema noto dell’espansione dei volumi intermediati; ci saranno invece meno filiali e più servizi Internet e al telefono. Un elemento di novità che deve essere ben compreso dal lato degli azionisti mentre, sul versante dei costi operativi, va considerato che «il costo del lavoro è difficilmente compatibile con le prospettive di crescita del sistema bancario italiano», così come devono essere contenute le remunerazione degli amministratori e dell’alta dirigenza. Un invito che i diversi banchieri presenti ieri hanno accolto; a partire dal presidente Abi Giuseppe Mussari («Il taglio degli stipendi è un invito sacrosanto» dice) mentre il numero uno del Banco Popolare Pierfrancesco Saviotti ricorda che il gruppo «ha già iniziato» tagliando i cda e riducendo gli stipendi. Anche Tommaso Cucchiani (Intesa) riconosce che «le banche come gli altri business non possono essere esenti da questa esigenza».
Related Articles
Pensioni, l’offensiva del Pd Prelievo sugli assegni d’oro e via il blocco oltre i 1.500 euro
Assalto alla manovra: 1.200 emendamenti di Pd e Pdl Sfida sul reddito di cittadinanza, le richieste di Grillo
Bankitalia: italiani sempre più poveri. 900 mila famiglie stra indebitate. 600 mila a rischio fallimento
Non c’è limite al peggio. Se nel 2009 la pesante recessione aveva inciso brutalmente sui redditi delle famiglie italiane con un calo del 2,5%, quest’anno il dato negativo sarà più marcato.. Oltre 900 mila le famiglie italiane hanno debiti per oltre il 30 per cento dei loro redditi, di cui 600 mila sono a rischio fallimento.
Piano per la scuola, pronta l’assunzione di 65 mila precari