Terremoto, 16426 persone assistite dalla Protezione Civile tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
BOLOGNA – In Emilia Romagna sono 14.344 i cittadini assistiti nei 34 campi allestiti dal Servizio nazionale della protezione civile, nelle 48 strutture al coperto (come scuole, palestre e caserme, oltre che nei vagoni letto offerti da Ferrovie dello Stato e Genio Ferrovieri), negli alberghi e campeggi messi a disposizione attraverso la convenzione stipulata con Federalberghi e Assohotel dalla Regione Emilia-Romagna. In particolare, 9.421 persone sono accolte nei campi tende, 2.237 nelle strutture ricettive e 2.686 nelle altre strutture. I dati sono stati resi noti dallo stesso Dipartimento della Protezione civile.
Sono 2.686 i sopralluoghi effettuati dalle squadre di rilevatori in edifici pubblici e privati a partire dal 20 maggio scorso. Di questi, 1.071 sono stati classificati agibili, 496 temporaneamente inagibili, 174 parzialmente inagibili, 52 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti e 893 inagibili.
Nella Regione Lombardia, all’interno dei 10 campi allestiti nella provincia di Mantova, risultano assistite 1.483 persone, cui se ne aggiungono 535 che hanno trovato sistemazione nelle 11 strutture al coperto e negli alberghi, per un totale di 2.018 accolti. Nella Regione Veneto, invece, sono 64 i cittadini assistiti.
Le forze messe in campo dal Servizio nazionale di protezione civile sono circa 5 mila: volontari delle colonne mobili delle Regioni, delle Province Autonome e delle organizzazioni nazionali, operatori ed esperti della protezione civile, vigili del fuoco, personale delle forze armate e dell’ordine, e delle altre strutture operative, a cui si aggiunge il personale delle strutture territoriali di protezione civile.
© Copyright Redattore Social
Related Articles
Al vertice di Bonn i Grandi spengono i riflettori sul capezzale del clima
Scarsa attenzione e nessun accordo di rilievo alla Cop 23 di Bonn. Rispetto all’accordo di Parigi poche le novità, i nodi restano i fondi e i vincoli
Ogm, ogni governo sarà libero di proibirli «Vittoria del no»
E il Consiglio di Stato ferma il biotech
Se l’acqua non basta ecco le regole d’oro per salvare la Terra