Via libera del Senato alla riforma lavoro
ROMA – Via libera del Senato alla riforma del Lavoro. Dopo i quattro voti di fiducia incassati dal governo tra ieri e mercoledì sui quattro maxi-emendamenti in cui il provvedimento è stato diviso (flessibilità in entrata e in uscita, ammortizzatori, formazione), il ddl è pronto per l’esame della Camera, dove i tempi saranno altrettanto brevi per consentire la conversione in legge entro giugno. «È il mio auspicio», insiste il ministro Fornero, viste anche «le esortazioni sul piano internazionale» a fare presto. Ma «non so se il testo sarà blindato».
«Faremo le valutazioni che saranno necessarie», aggiunge il premier Monti, ieri in aula per il voto finale sull’intero blocco, soddisfatto di una riforma che definisce «di profonda struttura», nata da un dibattito «intenso e giusto», fatta «per il bene dei giovani e non per il plauso delle categorie», soprattutto apprezzata da «organismi imparziali», quali Ocse, Fmi e Commissione europea. Un «tassello importante di un disegno più ampio», per il ministro del Welfare, che «non cancella le garanzie dei lavoratori», ma riconsegna all’Italia un articolo 18 «europeo». Non così la Cgil che contesta il ricorso alla fiducia e bolla la riforma come «pasticcio inestricabile». Un testo «squilibrato», secondo il segretario Camusso che rincara: «È esattamente ciò che non serve al lavoro e al Paese». Per questo, «la mobilitazione della Cgil continua, decideremo quando e come». E sull’eventualità di uno sciopero generale, risponde secca: «Vedremo».
Cambia, dunque, l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Tre tipologie di licenziamento: discriminatorio, economico e disciplinare. Il primo sempre nullo. Il secondo, se illegittimo, consente il reintegro solo in casi di «manifesta insussistenza». Il terzo, solo sulla base dei casi previsti dai contratti collettivi (non più anche dalla legge). Minore discrezionalità dei giudici, maggiore chance di indennizzo. La procedura di conciliazione, poi, non sarà bloccata da malattie “fittizie”. Per quanto riguarda la flessibilità in entrata, arriva il salario di base per i cocopro, la cui indennità di disoccupazione “una tantum” viene rafforzata (6 mila euro per almeno 6 mesi di lavoro in un anno). Le partite Iva “vere” saranno quelle che fatturano più di 18 mila euro l’anno e con competenze “elevate”. In via sperimentale, fino al 2015, il lavoratore può incassare l’Aspi (il nuovo ammortizzatore sociale) in un’unica soluzione per avviare un’attività di lavoro autonomo. Nelle aziende con meno di 10 addetti il rapporto tra apprendisti professionisti non può superare quello di 1 a 1. Se l’azienda che impiega apprendisti non rispetta il vincolo di stabilizzazione (30% nei primi tre anni, 50% a regime) dopo 36 mesi potrà assumere solo un apprendista “una tantum”. E poi basta.
Related Articles
Bunus Subito lo sconto Irpef da 640 euro. Per il 2015 risorse da trovare
Bonus Irpef. Salta lo sgravio per chi guadagna meno di 8 mila euro
Bertone, plebiscito sul piano del Lingotto
Via libera dei delegati Fiom, la Fiat ora chiede la firma dei sindacati. A febbraio vertice Marchionne Chiamparino e Airaudo, ma la mediazione fallì
Rapporto Censis. Paura e vita low cost nel paese del rancore impreparato al futuro
Italia 2017. 51esimo rapporto Censis: «Senza un rinnovato impegno politico e un immaginario potente resteremo in trappola e senza obiettivi»