007 e il miracolo di Re Mida

Loading

Non era impresa facile per Ian Fleming e le avventure di James Bond, tuttavia traghettate dagli inferi di una vetusta edizione Garzanti (brossure grigie senza un’ombra d’apparato, libretti da leggere in treno, cui aveva dedicato uno dei suoi saggi giovanili più fiammanti Umberto Eco, «Il superuomo di massa») all’attuale paradiso della civiltà  tipografica: per il primo romanzo della serie di OO7, «Casino Royale» (collana Fabula, pp. 227, euro 16), Adelphi non esita infatti a mobilitare l’artiglieria della Casa, cioè un anglista del valore di Matteo Codignola e un traduttore (nonché poeta) quale Massimo Bocchiola. Benissimo: a leggere i giornali, è probabile che Re Mida abbia fatto di nuovo il miracolo e che dunque avremo un altro Chandler, il quale bontà  sua amava Ian Fleming. È però sorprendente che nessuno abbia messo in evidenza sui medesimi giornali (dove proprio non mancano veri o presunti amici degli ebrei) il fatto che Fleming fosse pregno di immaginario antisemita e, ad esempio, l’idea della «Spectre» (l’organizzazione planetaria contro cui combatte OO7) l’avesse stralciata dai Protocolli dei Savi di Sion, un classico di cui Fleming dev’essere stato un attento esegeta. L’omissione si deve, evidentemente, all’ennesimo miracolo di Re Mida.


Related Articles

Gomme e benzina il Canto della Strada

Loading

Alle tre in punto, erano sul ciglio della strada vicino a Bronx Park; le auto sfrecciavano via sollevando verso i loro volti calde nubi di polvere. Bill era seduto sulla valigia mentre l’impassibile Wesley selezionava le auto con occhio esperto allungando il pollice. Il primo passaggio non fu più lungo di un miglio, ma li lasciarono in un punto strategico sulla Boston Post road.

Georges Perec Quelle ossessioni di un falsario pronto a uccidere

Loading

Un romanzo inedito dello scrittore francese racconta a quali estremi può giungere il furore della creazione artistica 

IDENTITà€ E LETTERATURA AL TEMPO DEGLI HACKER

Loading

Il romanzo di Daniela Ranieri “Tutto cospira a tacere di noi” Una vicenda che pullula di password codici, barriere, linguaggi criptati labirinti, segreti, allusioni, file cancellati inutilmente, dove tutto ruota intorno a ciò che non si vede 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment