Crisi, la paura di sindacati e industriali “Basta linea dura: la Merkel salvi l’euro”

Loading

BERLINO â€” Salviamo l’euro, è vitale per i nostri posti di lavoro, dice in un grido d’allarme Michael Sommer, leader del Dgb cioè dei sindacati tedeschi, i più forti e influenti del mondo. Salviamo l’euro, o l’export ne risentirà  in modo doloroso, incalzano fondi della Confindustria tedesca. Intanto le agenzie di rating degradano sei dei sedici Bundeslaender (Stati) tedeschi, declassati come Sicilia o Catalogna, e diciassette istituti di credito. Gli utili di Deutsche Bank su base trimestrale crollano, dimezzati, e le vendite di Daimler, cioè la casa madre delle Mercedes simbolo della “German way of life”, rallentano in modo allarmante, e la casa automobilistica americana Ford, che in Germania (a Colonia e Saarbruecken) ha i suoi stabilimenti più importanti, lamenta perdite di 404 milioni di euro. Non è finita: l’indice Ifo, che misura la fiducia negli affari delle aziende tedesche, cala oltre ogni aspettative. Fine luglio 2012, ecco l’estate della grande crisi dell’euro: la tempesta perfetta investe anche la locomotiva Germania, la quarta economia mondiale e prima nel continente. I tedeschi decisi a dire ‘basta con i soldi a fondo perduto per greci, spagnoli e tutta l’Europa mediterranea’ si scoprono non più invulnerabili. La tempesta perfetta ha cominciato nei dati statistici a lanciare il suo attacco al cuore dell’Euro e dell’Europa.
L’indice di fiducia di imprenditori e investitori tedeschi, da sempre nel dopoguerra democratico nato a Bonn quando il cancelliere democristiano Adenauer, il capo della Spd Schumacher, industriali, banchieri e sindacalisti firmarono il testo costituzionale suggerito dai consiglieri britannici che dette vita alla Repubblica federale, è il termometro della salute della Germania. Crolla, in giugno, più di quanto atteso dai mercati: a 103,3 punti contro i 105,3 del mese precedente. Un trauma dopo l’altro, poche dopo il warning di Moody’s che l’altro ieri ha messo in forse la certezza tedesca di mantenere per sempre il rating massimo a tre A e che ieri ha rivisto al ribasso, da «stabile» a «negativo», l’outlook di diciassette banche tedesche e di sei Bundeslaender, gli Stati della Repubblica federale: costa troppo mantenere il welfare, le sovvenzioni, ogni spesa.
La Germania abituata a comandare più che a guidare si sente all’improvviso vulnerabile come tutti, mentre nei Bundeslaender industriali e più ricchi le famiglie riempiono di bagagli le loro Bmw, Vw Passat o Mercedes e si preparano a puntare verso Italia o Spagna, Provenza o Croazia per le ferie estive. La paura corre sul filo delle emozioni collettive. Può rafforzare i falchi, come spera
Bild gridando che «L’Europa ci getta nel baratro», oppure indurre a riflessioni.
«Cento miliardi concessi alla Spagna sono un bene anche per noi, difendono export e posti di lavoro», dice Michael Sommer, il leader mà ximo dei più forti sindacati del mondo appunto. «Merkel fa bene a voler salvare l’euro, ma è sbagliato il modo in cui lo fa», aggiunge.
Su questo sfondo, Berlino tace ancora in risposta a segnali e appelli di Roma Madrid o persino di Parigi. E gli scenari di crisi pesano
nella coscienza collettiva, rovinano le ferie agli onesti contribuenti e produttivi lavoratori tedeschi. L’uscita dall’euro costerebbe alla Germania oltre tremila miliardi di euro, cioè più di un anno di prodotto interno lordo. «Arriverebbe un’ondata di fallimenti e disoccupazione », ha spiegato l’economista Lars Feld alla Rheinische Post.
Lo spettro di Weimar, la democrazia debole dell’iperinflazione, dell’alta disoccupazione e dei forti opposti estremismi perseguita la coscienza collettiva della prima potenza europea, anche in un presente in cui né nazisti né stalinisti la minacciano. Su questo sfondo, Angela Merkel affronta i prossimi giorni di negoziato su due fronti: con Monti, Hollande e gli altri partner europei da un lato, e dall’altro con gli euroscettici nella sua maggioranza e tra i suoi elettori.


Related Articles

Repressioni, violenze e censure così la Ue boccia la Turchia

Loading

Pubblicato il rapporto sull’allargamento dei Paesi candidati all’ingresso. Anche l’Italia si smarca da Ankara

Quell’incontro alla Casa Bianca con il nuovo capo della Cia

Loading

Non era sfuggito agli osservatori più acuti, il 15 febbraio scorso, che all’incontro tra Giorgio Napolitano e Barack Obama nello Studio Ovale ci fosse fra gli altri anche John Brennan, neo-capo della Cia dopo essere stato per quattro anni il principale consigliere anti-terrorismo del presidente americano.

Ucraina. L’Europa entra in guerra? Mai dire mai

Loading

Quella di Macron non è una boutade ma un cambio di passo – sul baratro – proposto all’intero schieramento occidentale. Ora l’Europa, non inconsapevolmente, sembra fare lo stesso gioco guerrafondaio dell’aggressione di Putin: à la guerre comme à la guerre

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment