Nuovo rinvio sul salvataggio delle banche spagnole

Loading

BRUXELLES — A tarda sera, nell’Eurogruppo ancora in alto mare, c’è forse all’orizzonte un accordo sullo scudo anti-spread. E sarebbe già  moltissimo, almeno per l’Italia. Perché poco prima ha parlato chiaro Olli Rehn, che è il commissario europeo agli Affari economici: «Sono ancora tutti da definire», aveva detto, i vincoli di quello scudo. Cioè del meccanismo che Italia, Francia e Spagna hanno definito come «urgente», «necessario», non più prorogabile. «La questione del giorno», secondo il ministro dell’Economia francese Pierre Moscovici. La misura anti-crisi più importante fra quelle in discussione qui a Bruxelles. Ma anche la più delicata. Al vertice dei capi di Stato e di governo della Ue, il 29 giugno, sembrava già  una cosa fatta, o quasi: un impiego più «flessibile ed efficace» dei fondi salva Stato Efsf o Esm (800 miliardi), per permettere loro di comprare sul mercato primario o secondario i titoli di Stato più fragili e a rischio, quelli dei Paesi aggrediti dalla speculazione. E così facendo, di limitare la scalata del loro spread, il differenziale di rendimento rispetto agli omologhi titoli di Stato tedeschi.
Sembrava già  una cosa fatta, o quasi: ma ieri, dopo ore di negoziato, si è capito che forse troppi sono gli interessi in gioco. A notte, un dispaccio dell’agenzia Ansa cita «fonti italiane» secondo cui il confronto sugli spread «è andato bene»: si annunciano «dettagli in più» rispetto alle decisioni prese nel vertice europeo di giugno, ma probabilmente non si è ancora al traguardo finale. Molte cose sembrano rinviate all’Eurogruppo straordinario del 20 luglio, con un traguardo forse più probabile ormai slittato (fonti francesi) a dicembre. Ma «dicembre» significherebbe lasciar aperto il pozzo dell’emergenza immediata, della guerriglia sui mercati, e infatti c’è già  chi mormora di un possibile altro appuntamento straordinario entro l’estate. 
A meno di colpi di scena sempre possibili, la diffidenza della Germania e dei suoi alleati nordici come Finlandia e Olanda potrebbe aver avuto la prevalenza: prima di muoversi, continuano a ripetere, ci vuole una cintura di sicurezza, cioè un sistema di sorveglianza bancaria rafforzata e centralizzata, possibilmente nelle mani della Banca centrale europea. Proprio questo era il punto numero due al centro dell’incontro dei ministri finanziari della zona euro. E anche questo tema, a tarda sera, era ancora sospeso per aria, nonostante un forte appello lanciato dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. «It will be a long night», sarà  una lunga notte, assicurava a quell’ora uno dei consiglieri. Anche in questo caso, ha dunque vinto la diffidenza, ha prevalso chi diffida: la Germania continua infatti a chiedere una «vera» unione economica e politica, basata su un’unione bancaria come primo presupposto. 
Senza l’unione bancaria, non c’è la sorveglianza centralizzata. E senza la sorveglianza, non c’è l’unione: il gatto chiamato Euro si morde la coda. Delle richieste tedesche e «nordiche», poi, esistono versioni differenti, e il negoziato notturno non ha fatto molto per chiarirle. E su questo scoglio, si è incagliato anche il terzo tema forte dell’Eurogruppo, cioè il salvataggio-ricapitalizzione delle banche spagnole, un affare sui 100 miliardi. Si è incagliato, sempre per le stesse ragioni: l’Europa, che chiede fiducia al resto del mondo, non riesce proprio a fidarsi di se stessa.


Related Articles

Grecia: Nelle ridotte di Alba dorata

Loading

Manifestazione di Alba dorata contro le banche. Il Pireo, aprile 2013  Manifestazione di Alba dorata contro le banche. Il Pireo, aprile 2013

Il movimento neofascista si è infiltrato nelle vecchie roccaforti operaie come il porto del Pireo, sfruttando la disoccupazione e l’odio per i sindacati e i partiti di governo. Estratti.

Nazioni Unite. Il segretario generale Guterres: cambiare o morire

Loading

Ma l’Onu serve ancora? Disperata la risposta del segretario generale Guterres: «O si avvia una riforma o è la rottura, le istituzioni rischiano di essere parte del problema»

Terrore nella Striscia da Gaza a Rafah: «È una carneficina»

Loading

Dal 7 ottobre Israele ha lanciato 3.600 attacchi aerei su Gaza, sganciando più di 6.000 bombe che hanno ucciso fino a ieri sera 1.537 palestinesi tra cui 500 bambini e ragazzi e 276 donne. Le voci degli intrappolati nell’inferno dell’enclave palestinese

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment