Riforma lavoro, blitz di Pd e Pdl “Vecchi ammortizzatori fino al 2014”

Loading

ROMA – Aspi e aumento dei contributi a carico di precari e partite Iva. Entrambe le novità  previste dalla nuova legge sul lavoro, la 92, potrebbero slittare di un anno. È quanto prevede l’emendamento alla riforma, depositato ieri in modo congiunto alla Camera da Pd, Pdl, Fli, Udc e Pt (Popolo e territorio). 
Si tratta di un unico articolo (il 46 bis), scandito in 10 punti, che recepisce le richieste di sindacati e Confindustria, inserite nella lettera inviata la scorsa settimana al Parlamento e al ministro Fornero. E vi aggiunge altre proposte, frutto di accordo politico. Il veicolo prescelto è il decreto Sviluppo, ora all’esame di Montecitorio, ma non si esclude che le modifiche possano essere agganciate alla spending review, approdata però in Senato. 
In dettaglio, le quattro proposte “politiche” – tradotte in norme dai relatori del dl lavoro, Cazzola (Pdl) e Damiano (Pd) – riguardano il rinvio al 2014 dell’entrata in vigore del nuovo ammortizzatore sociale (Aspi) e dell’aumento al 28% (fino al 33% nel 2019) dell’aliquota contributiva a carico dei lavoratori iscritti alla gestione separata. L’estensione anche a questi ultimi della tutela garantita dal codice civile nei casi in cui il committente non versa i contributi (lo fa l’Inps). E l’estensione a 2 anni (da uno) dei termini per decidere se una partita Iva è vera o no: è finta se la monocommittenza dura più di 8 mesi in un biennio, è vera se il guadagno nei 2 anni supera i 18 mila euro. 
Recepite, poi, le sei richieste delle parti sociali. Termini ridotti tra un contratto a termine e l’altro applicati anche agli stagionali e in ogni altro caso previsto dai contratti collettivi. Estensione a tutti i settori produttivi della somministrazione a tempo indeterminato di apprendisti. Mantenimento del cumulo di cassa integrazione e voucher da lavoro occasionale (con un tetto di 3 mila euro annui). Ripristino della cig straordinaria per le aziende ammesse a procedure concorsuali, se sussistono prospettive di ripresa (ma lo strumento, se la norma rimane così, muore nel 2016). Esclusione dei contratti a termine fino a 6 mesi nel conteggio dell’organico che fa scattare l’obbligo di assunzione degli invalidi. Facilitazione del trasferimento d’azienda o di rami in caso di fallimento. 
Per Cesare Damiano (Pd) «è un buon accordo che recepisce l’impegno autorevole a cambiare la riforma del lavoro preso dal presidente del Consiglio in Parlamento». Ma ora «ci auguriamo che il governo non ponga ostacoli e che inserisca le modifiche nel dl sviluppo».


Related Articles

I minatori non vedono la luce

Loading

Carbosulcis Il governo apre uno spiraglio, «ma la decisione spetta alla Regione». L’occupazione si avvia al sesto giorno SARDEGNA Il sottosegretario De Vincenti tenta di rassicurare: «La chiusura non è certa» Esultano per la lettera ricevuta ieri da Napolitano, «purché abbia davvero un seguito»

Più tempo ai Caf per presentare il 730 Autonomi, reddito medio a 28 mila euro

Loading

I dati 2014 sui contribuenti soggetti agli studi di settore. Dichiarazioni, si va al 22 luglio

Tutto rimandato a settembre per le pensioni

Loading

Tavolo Governo-Sindacati. Aumento dell’età pensionabile? Lo stop non sarà generalizzato. Camusso: male

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment