Il «bio» carburante fallisce il test

Loading

Dunque secondo lo studio l’agrodiesel a colza nel quadro della direttiva Ue sulle energie rinnovabili è da mettere in discussione. 
La direttiva europea per l’energia rinnovabile approvata tre anni fa chiede che le emissioni di gas serra dalla produzione e dall’uso di agrocarburanti per i trasporti siano almeno del 35% (e del 50% dal 2017) più basse di quelle relative ai combustibili fossili.
I due ricercatori denunciano la mancanza di cooperazione da parte dell’Unione Europea, che insiste sulla promozione degli agrocarburanti made in Europe.
Le “bioenergie” – e fra queste la biomassa per la produzione di energia e gli agrocarburanti – secondo i piani europei dovrebbero arrivare a coprire il 50% dell’offerta di rinnovabili. Certo gli agrocarburanti sembrano la quadratura del cerchio: invece di promuovere od obbligare alla fuoriuscita dal settore del trasporto privato, si preferisce sostituire – in modo “indolore” per i consumatori finali – un iperconsumo di petrolio con un iperconsumo di carburante da vegetali coltivati. Italia, Francia e Germania sono fra i principali produttori di olio di colza e anche sedi delle principali case automobilistiche. 
L’agrodiesel di importazione è anche peggio. Quello per la sola Europa si è già  accaparrato il 7% della produzione mondiale di oli vegetali, con la relativa occupazione di terre e la concorrenza con la destinazione alimentare. 
Più domanda, prezzi più elevati…Gli agrocarburanti sono ritenuti dalle agenzie delle Nazioni Unite uno dei fattori che spinge verso l’alto i prezzi delle derrate alimentari, esacerbando l’effetto della siccità  negli Usa, quest’anno la più grave degli ultimi 50 anni. Gli Usa come l’Europa si sono posti obiettivi da raggiungere nel campo degli agrocarburanti e li hanno abbinati a generosi incentivi. 
Ora il Congresso statunitense ha chiesto all’Agenzia per la protezione dell’ambiente di attenuare la normativa sull’etanolo che stabilisce che il 40% della produzione di mais statunitense sia convertito in biodiesel. Il Dipartimento Usa per l’agricoltura ha detto che i raccolti di mais saranno i più bassi da 17 anni, il che provocherà  un aumento ulteriore dei prezzi del grano, sul quale si dirotterà  anche la domanda di a fini mangimistici. 
Anche José Graziano da Silva, direttore della Fao, ha chiesto agli Usa di frenare la conversione del mais in etanolo, mescolato con la benzina per rendere più “verde” il combustibile: c’è il timore di un’altra crisi mondiale come quella che nel 2008 provocò rivolte e scontri. 
La Commissione Ue ammette che il suo obiettivo (il 10% di agrocarburanti sul totale del consumo del settore dei trasporti nel 2020) potrà  far salire i prezzi mondiali delle derrate fra il 3 e il 6%. Ma Oxfam stima che anche solo l’1% di aumento provocherà  altri sedici milioni di affamati. Nella regione del Sahel la combinazione fra raccolti scarsi (causa siccità  estrema) e prezzi più alti degli alimenti (da acquistare) rende difficilissima la vita di milioni di persone. 
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) è chiara: alla crescente domanda di agrocarburanti la risposta sarà  in parte un aumento delle rese (possibile?) e in parte una “riduzione nel consumo alimentare”. Messa così, è: serbatoi contro pance umane. Tuttavia, c’è un terzo elemento: le pance degli animali da allevamento. La competizione è fra cibo per gli umani, cibo per le stalle, cibo per i motori.


Related Articles

Ambiente, a rischio il 30% delle specie

Loading

Venerdì a Bruxelles la seconda parte del rapporto Ipcc. Scomparsa dei ghiacciai e aumento delle alluvioni lampo (la Repubblica, LUNEDÌ,

Quella diga costa troppo

Loading

La grandeur idroelettrica dell’Etiopia non si arresta davanti a nulla, nemmeno alla paventata mancanza di fondi. O almeno così promette il ministro dell’energia del paese africano, Alemayehu Tegenu, il quale negli ultimi giorni ha smentito l’esistenza di problemi di natura finanziaria per la realizzazione della prima tornata di mega-dighe (tre in totale) voluta con forza dal defunto primo ministro Meles Zenawi, tra cui spicca la Grand Renaissance Dam sul fiume Nilo.

Troppa Acqua per un Hamburger così l’Agricoltura prosciuga l’Oro blu

Loading

La notizia del periodico esaurimento delle acque in 201 bacini idrografici su 405 del Pianeta monitorati dall’importante studio Global Monthly Water Scarcity, condotto per dieci anni — dal 1996 al 2005 — dai ricercatori dell’università  olandese di Twente, della Nature Conservancy, del Water Footprint Network e del Wwf internazionale, non deve stupire. Il fatto che molti maggiori bacini fluviali per almeno un mese all’anno siano soggetti a grave scarsità  d’acqua — dal Rio Grande negli Usa, all’Indo e al Murray Darling in Australia — colpisce direttamente una popolazione di 2,7 miliardi da essi dipendenti.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment