Ancora un rinvio della Corte militare

Loading

E’ stata una doccia gelata. Oggi si attendeva la sentenza e tanti si preparavano ad affollare la piccola sala che ospita i giudici militari di Hamas. Ma lo slittamento di date è giunto solo in parte inatteso. Dallo scorso 8 settembre, data della prima udienza , il procedimento ha preso, mese dopo mese, una brutta piega. Diverse udienze sono state aggiornate appena un paio di minuti dopo il loro inizio, per l’assenza dei testimoni convocati dalla difesa o per motivi apparentemente banali. Non c’è mai stato un vero dibattimento. Rare volte abbiamo ascoltato le voci degli imputati. Non è stato un processo irregolare ma tanti punti rimangono oscuri. Non sorprende perciò che sulla sentenza regni una forte incertezza.
A Gaza circolano voci di una condanna leggera per tre dei quattro imputati, che verrebbero trovati colpevoli di aver partecipato al rapimento ma non all’assassinio dell’attivista italiano (il quarto, accusato di essere un fiancheggiatore, già  da alcuni mesi è a piede libero). La corte in sostanza dovrebbe accogliere la tesi illustrata dalla difesa nell’ultima udienza, alla fine di giugno, di un assassinio concepito, all’insaputa degli altri, da Abdel Rahman Breizat e Bilal Omari, i capi della cellula salafita rimasti uccisi in uno scontro a fuoco con la polizia qualche giorno dopo l’uccisione di Vittorio. E’ chiaro il tentativo della difesa di scaricare ogni responsabilità  su chi non può più raccontare la sua versione dell’accaduto. Nelle confessioni rese dopo l’arresto, gli imputati avevano ammesso di aver agito sulla base di un piano noto a tutti, allo scopo di scambiare Vittorio Arrigoni con un sceicco salafita detenuto da Hamas (al Maqdisi, scarcerato all’inizio di agosto). Ora negano le loro responsabilità . La verità  resta lontana.


Related Articles

Siria, il prezzo del domani

Loading

Medio Oriente. Piovono precondizioni sul negoziato di Ginevra. Sullo sfondo un paese devastato a cui serviranno decenni per ricostruire la propria economia e una società frammentata da una guerra fratricida

Ankara bombarda il Pkk

Loading

Turchia. Raid aerei sui kurdi in Iraq e in Siria. Ucciso il comandante Onder. 590 arresti, 15 operai in ostaggio. Fine del processo di pace voluto da Ocalan

Kamikaze ad Ankara 95 pacifisti uccisi i corpi coperti con le bandiere curde

Loading

Due le esplosioni durante una manifestazione Proteste in piazza: “Governo assassino”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment