Antidoti ai diktat di una società  fondata sull’inutile e il superfluo

Loading

L’intento del libro di Andrea Pomella 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana, pp.133, euro 11.90) è parodico. Rispetto alle decine di testi su «come vivere bene», i cui titoli ammiccanti promettono ai lettori felicità , ricchezza, benessere, il testo di Pomella rappresenta l’esatto rovescio. Non un libro sulla ricchezza e i modi per ottenerla, ma sulla povertà  e come essa non sia il peggiore dei mali. Infatti la parola povertà  così come felicità , entrambe emblematicamente nel titolo, portano con sé una serie di pregiudizi negativi. Il buon senso borghese ci dice che sarebbe meglio essere ricchi, o almeno facoltosi. E la televisione e tutto l’immaginario imperante dei media certifica la bontà  di questo pensiero. Si associa al termine povertà  l’uomo che rovista nei cassonetti, il bambino africano con la goccia al naso e la mosca d’ordinanza appoggiata al viso. E subito allignano nella nostra mente immagini di sporcizia, di puzza, di una discesa che porta all’inferno del vivere.
La scelta di Pomella è invece quella di riportare la parola povertà  alla sua originale carica eversiva e per fare questo apre il libro con una immaginazione: «Se una mattina mi risvegliassi povero, per prima cosa mi siederei al tavolo (…) per cercare di capire cosa ho perduto, di così fondamentale, da avere questa nuova e assoluta certezza di essere povero». Questo attacco chiede ai lettori di figurarsi come non vorrebbero mai essere, instillando in ognuno, con tono piano e colloquiale, il dubbio fastidioso del «è accaduto a altri e potrebbe succedere a te».
Il discorso prosegue: il nuovo povero, o il di-nuovo povero, prende atto della sua condizione, si domanda cosa farà , come farà  a vivere in questo mondo che cospira affinché i poveri non esistano. La sua iniziale disperazione si fa via via meno cupa, meno opprimente quando capisce che non ha perduto nulla, perché «la prima colossale bugia» è che «la società  in cui ho vissuto mi ha fatto credere che una felicità  a interessi zero (…) fosse alla mia portata» e che quindi è necessario «imparare a essere povero». La povertà  cioè non è tanto la privazione dei beni, quella potremmo definirla più esattamente miseria, ma è una «impresa culturale»: imparare a rinunciare al superfluo, rendersi conto che la maggior parte delle cose che desideriamo sono sostanzialmente inutili. In una parola, e per usare la potente frase di Simone Weil citata da Marco Rovelli nell’introduzione, Pomella getta «discredito sul denaro» sulla sua stupidità , sulla stupidità  della società  attuale in cui «se non desideri fare soldi», non sei nessuno, dove la giusta paga è stata sostituita dalla provvigione, dove la «meritocrazia» ha preso il posto della competenza.
Il percorso che tratteggia Pomella è irto e labirintico, ma forse la felicità  non sta nella meta raggiunta bensì proprio nel cammino, come ricorda Machado: «caminante, no hay camino/ se hace camino al andar».


Related Articles

Torino. Il «Climate social camp» riempie la piazza

Loading

Il meeting dei Fridays for future chiude con un corteo aperto dai giovani del sud del mondo. In oltre mille, dietro allo striscione «Join the fight time is now»

Se la natura diventa una moda

Loading

Dall’etica al cibo il trionfo del biologico. Un testo del semiologo Gianfranco Marrone riflette sulla costruzione e sul successo delle idee che rifiutano l’artificiale

Expo 2015 pensa al cibo ma si dimentica le terre

Loading

Expo. A un anno dal suo inizio, l’Esposizione universale avanza a colpi di infrastrutture. Su un terreno utilizzato per coltivare un grano a filiera corta nascerà uno svincolo della tangenziale e gli ultimi boschi della Brianza saranno attraversati dalla Pedemontana

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment