Carcere, una sfida di civiltà 

Loading

Va ricordato, specie oggi in fase pre- elettorale, che le due leggi che oggi riempiono il carcere (la Bossi-Fini sull’immigrazione e la Fini-Giovanardi sulle droghe) sono leggi manifesto, portato della deriva retorica e populista della politica: timidamente contrastate, se non colpevolmente rimosse, dalle forze politiche del centro sinistra. E’ grazie a queste due leggi che il carcere è oggi una moderna discarica sociale. Immigrati, tossicodipendenti e/o semplici consumatori di droghe con reati connessi al consumo, o semplice possesso di sostanze stupefacenti in quantità  superiore alle tabelle ministeriali, sono diventati i due terzi della popolazione carceraria complessiva ( a giugno 2012 circa 67 mila unità ).
Quanto ai detenuti tossicodipendenti e alle opportunità  di terapie alternative al carcere, tanto sbandierate dai promotori della Fini Giovanardi, le cifre parlano da sé: sono poco più di 2 mila le persone inserite in percorsi in comunità  terapeutica a fronte di quasi 10 mila detenuti che ne avrebbero il diritto, e di almeno altri 10mila che si ipotizzano con un consumo problematico e/o un abuso di sostanze stupefacenti, a cui in maniera diretta o indiretta si possono far risalire le varie forme di reato ( piccolo spaccio, difficoltà  economiche, piccoli furti, alcuni atti di reazioni alle forze dell’ordine ecc.).
La Fini-Giovanardi ha finito per attribuire un mandato forte di custodia e controllo anche alle comunità  terapeutiche più aperte e all’insieme del sistema di intervento sociosanitario sulle dipendenze. Questa svolta punitiva ha accentuato il conflitto tra il compito primario curativo dei servizi, e la priorità  di offrire percorsi alternativi al carcere: con l’obiettivo di attenuare gli effetti penalizzanti della legge, ma col rischio di accentuare l’ambiguità  del mandato terapeutico/correzionale.
Il seminario, i cui materiali sono reperibili su www.fuoriluogo.it [e su http://www.gabbianoonlus.it ] , ha analizzato i danni delle due leggi manifesto della destra e ha sottolineato la necessità  di una radicale riforma legislativa, da un lato; dall’altro, ha approfondito il profondo mutamento del fenomeno dei consumi che impone alla politica un cambiamento di approccio, oltre la retorica moralistica e patologizzante, a meno di non voler perdere il contatto con le nuove generazioni ed i loro bisogni. Quanto ai servizi, l’obiettivo è di mettere in campo non solo buone pratiche di accoglienza per i detenuti, ma anche azioni di advocacy per un ampliamento delle alternative al carcere, in comunità , ma anche sul territorio. Come operatori sociosanitari lanciamo un appello per scrivere una pagina di civiltà . In questa fase ormai elettorale sapremo apprezzare chi saprà  ascoltare.
*Vice presidente CNCA con delega sulle droghe


Related Articles

L’ergastolo ostativo vìola i diritti umani: la Corte europea boccia l’Italia

Loading

La Corte europea dei diritti umani, accogliendo il ricorso di Marcello Viola (condannato negli anni Novanta per associazione mafiosa), ha sancito che l’ergastolo senza prospettiva di rilascio costituisce un trattamento disumano

Consiglio d’Europa: Italia maglia nera per sovraffollamento e carcere preventivo

Loading

Da Strasburgo arriva una fotografia delle nostre prigioni che dovrebbe far vergognare il governo giallo-bruno

“L’economia illegale vale il 10% del Pil”

Loading

La Banca d’Italia torna a stigmatizzare i guasti dell’economia criminale. Il governatore Ignazio Visco, in una audizione, fornisce due dati che fanno riflettere. Il primo: l’economia illegale vale circa 150 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment