Crescono gli homeless, “sempre più italiani in strada”
ROMA – Sono 2.360 le pratiche seguite dai volontari dell’associazione Avvocati di strada nel 2011. Un numero in aumento rispetto al 2010 soprattutto a causa della “crisi economica che ha indebolito ulteriormente la categorie più fragili e ne ha create di nuove”. I dati sono stati resi noti da Andrea Piquè di Avvocati di strada nel corso della presentazione oggi a Roma della Notte dei senza fissa dimora, che si tiene il 17 ottobre. Secondo Piquè “i nuovi poveri sono soprattutto italiani. Sono sempre di più – spiega- quelli che vivono in strada. E che si rivolgono alla nostra associazione per diversi motivi: dalla pensione alla richiesta di una casa popolare o perché sono stati licenziati”.
Sul totale la maggior parte delle pratiche riguarda i cittadini stranieri (1392 pari al 59% del totale). Ma gli italiani assistiti sono in aumento, sono stati 732 (31%) nel 2011 mentre 236 sono i cittadini comunitari (10%). Rispetto al 2010 è cresciuto anche il numero delle donne che chiedono aiuto agli avvocati di strada: nel 2010 gli uomini erano 1.566 (71%) e le donne 645 (29%) mentre nel 2011 gli uomini sono 1581 (67%) e le donne 779 (33%%).
Le pratiche riguardano soprattutto questioni di carattere amministrativo (1.191 pari al 50% del totale): in particolare cartelle esattoriali per mancato pagamento di imposte, tasse e contributi e procedimenti amministrativi per reati legati agli stupefacenti. Per i migranti i casi sono legati soprattutto al permesso di soggiorno, decreti di espulsione, ricongiungimenti familiari e la richiesta di cittadinanza. Il 35% dei casi riguarda invece pratiche di diritto civile: diritto alla residenza, licenziamenti, separazioni e divorzi, patria potestà dei figli minori. Infine il 15% del totale ha a che fare con questioni di tipo penale. “Spesso chi vive in strada è vittima di aggressioni e rapine – continua Piquè – ma per la sua condizione di senza dimora è reticente a denunciare. Noi i spingiamo sempre a farlo e a rivendicare i propri diritti”. (ec)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Prezzi e Salari mai così distanti crolla la Fiducia dei Consumatori
Il potere d’acquisto e le intenzioni di spesa tornano ai livelli del ’96
Europa: scoperti una “nuova droga” alla settimana e 693 negozi on line
Relazione 2012 dell’Osservatorio di Lisbona. Anno record in Europa: grazie al sistema di Allerta rapido crescono i siti web che vendono droghe “legali” e le nuove sostanze intercettate: già 50 nell’anno in corso contro 49 del 2011
Conferenza droghe: rotto il silenzio sulla Cannabis, ora il governo non si opponga
Anche se ad alcune tra le componenti più attive della «Rete per la riforma delle politiche sulle droghe» non è stata concessa la presenza alla Conferenza, la loro voce è stata ascoltata e, in buona parte, inclusa nel documento finale. Gravissima l’assenza ingiustificata del ministro Speranza