La carta americana di Marchionne
MILANO — Ha scelto l’arena dell’Mgm Grand di Las Vegas — quella che ospita spettacolari match di pugilato — per la convention dei suoi concessionari. L’amministratore delegato di Chrysler (e Fiat) Sergio Marchionne ha presentato ieri notte davanti a circa cinquemila «dealer» le novità su cui la società di Detroit punterà nei prossimi due anni, dai prodotti in arrivo alla strategia commerciale.
Parola a Marchionne ma anche ai responsabili dei singoli marchi dell’azienda a stelle e strisce, i cui brand includono per esempio Jeep e Dodge.
Novità anche sul fronte Fiat Spa (la capogruppo), con il fondo Vanguard International Growth che ha in portafoglio, dal 30 agosto, il 2,006% della società in diretta proprietà . Così è emerso ieri dagli aggiornamenti Consob sulle partecipazioni rilevanti.
Chrysler ha da pochi giorni annunciato un aumento del 14%, ad agosto, delle vendite negli Stati Uniti: il miglior agosto degli ultimi cinque anni. E’ quindi prevedibile che da Torino si seguano con particolare attenzione le novità della società americana «sorella» (Fiat Group Automobiles e Chrysler fanno tutte e due capo a Fiat Spa). Se infatti alla Chrysler il fatturato sale, nel secondo trimestre i ricavi netti del gruppo Fiat esclusa la società Usa sono scesi del 7,5% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, principalmente per il calo dei volumi in Europa e in particolare in Italia.
Negli Stati Uniti, invece, sono ormai circa due anni e mezzo che le vendite di Chrysler crescono di mese in mese.
Quanto agli utili, nel secondo trimestre 2012 l’intero gruppo Fiat ha segnato un profitto di 358 milioni di euro, ma — escludendo Chrysler — si passa al segno meno con una perdita di 246 milioni di euro.
Intanto, sul fronte italiano, non c’è ancora una data per l’incontro tra il ministro del Lavoro Elsa Fornero e Marchionne. «Non c’è una data. Ci siamo salutati con l’intenzione di vederci»: è la risposta di Fornero a chi le chiedeva se domenica, vedendo al Gp di Monza il manager Fiat, ci fosse stata l’occasione per fissare la data di un prossimo incontro.
Related Articles
Tensioni sui tassi. Società di rating accusata di brogli
Grande è la confusione sui mercati e ancora più grande è la paura di un riesplodere della bolla finanziaria. Non a caso ieri il G20 (le 20 più grandi economie del globo) ha deciso di rifinanziare con 400 miliardi di dollari il Fondo monetario per metterlo in grado di fronteggiare le prossime crisi.
Un’emorragia da 600 milioni al giorno gli stranieri ci lasciano ma i depositi reggono
Italia addio. Gli stranieri non si fidano più del Belpaese. E da luglio 2011 a marzo 2012 hanno venduto Bot e Btp al ritmo indiavolato di 600 milioni al giorno. Nemmeno i tassi dei decennali sopra il 6% bastano più a convincerli a puntare su di noi.
Ecco come cambierà il decreto sale l’Iva, supertassa a 200mila euro