LA SUPPLENZA TECNOCRATICA

Loading

Il compito del presidente era arduo. Uscire dal Consiglio direttivo con una decisione formale, e non con un impegno generico, era ai limiti del temerario. Le pressioni di chi chiedeva tempo erano fortissime: perché non aspettare la pronuncia della Corte di Karlsruhe sulla legittimità  costituzionale dei fondi salva-Stati, prevista per il 12 settembre? Le tensioni tedesche dell’establishment e dell’opinione pubblica erano insostenibili: perché cedere ancora all’azzardo morale preteso dai Piigs, i “maiali” dell’eurozona? La contesa intorno al nuovo firewall della Banca centrale stava, e purtroppo sta tuttora, assumendo i contorni di uno “scontro di civiltà ”. 
La vulgata più retriva, disgraziatamente dominante in queste settimane di campagne elettorali incrociate, era la seguente. I tedeschi hanno accettato la moneta unica puntando alla germanizzazione del Club Med. Se ora passa lo scudo anti-spread, si ritroveranno a fare i conti con l’italianizzazione dell’Europa. “Lira-zation”, è il termine che non a caso orbita da giorni nel circuito politico-mediatico europeo. Come se le decisioni di Draghi prefigurassero un clamoroso sovvertimento degli equilibri dell’Unione. Portando la Bce a rinnegare la luterana “cultura della stabilità ”, e ad introiettare la cattolica “cultura della liretta”. Sancendo una sorta di egemonia culturale dei “latinos” sui “teutoni”. Se si guarda alla storia del Novecento, dalla crisi di Weimar in poi, i tedeschi hanno qualche ragione di temere per se stessi. Se si guarda al passato più recente, hanno anche qualche ragione di diffidare degli altri.
Ma la deriva anti-europea di queste ultime settimane stava diventando francamente inquietante. Draghi è riuscito a spezzare questa cappa di conformismo populista, che con motivazioni uguali e contrarie si insinua nelle capitali del Continente. È riuscito a reggere alle pesanti interferenze tedesche, creando consenso intorno al suo Monetary Outright Transactions. È riuscito a conquistare il sostegno discreto della cancelliera Merkel, che in pubblico bastona per tranquillizzare i suoi elettori, ma in privato ragiona perché riconosce i vantaggi dell’euro. È riuscito a isolare, mettendolo in minoranza assoluta nel board, il falco della Bundesbank Weidmann, costretto ad un irrituale comunicato in cui conferma i suoi giudizi negativi sullo scudo e rinfocola i suoi pregiudizi corrivi nei confronti dei “mediterranei”.
La cura predisposta dalla Bce può fermare l’emorragia degli spread. Insieme alle risorse già  assegnate al fondo salva-Stati Efsf, la “massa critica” degli interventi possibili, tra mercato primario e secondario, supera di gran lunga i 1.600 miliardi di euro. Gli acquisti “senza limiti fissati ex ante” di titoli di Stato sono una difesa potente, anche sul piano psicologico, che può disarmare la grande speculazione internazionale. La rinuncia alla “seniority” della Banca centrale, che cessa di considerarsi “creditore privilegiato”, può aiutare a rassicurare gli operatori. Ma quello che conta, e che Draghi sembra sperare, è soprattutto l’effetto deterrenza di questo ennesimo “muro di fuoco” che la Bce alza a difesa dell’euro. L’auspicio è che basti l’annuncio a piegare gli spread e a scongiurare la necessità  che gli Stati più esposti siano costretti a chiedere l’aiuto dell’Eurotower e dell’Efsf. La reazione entusiasta dei mercati sembra alimentare la speranza. Ma la paura rimane. Per due ragioni essenziali.
La prima ragione è che Draghi, pur vincendo la battaglia, ha dovuto comunque concedere qualcosa alla Bundesbank. E quel “qualcosa” costa caro ai Paesi che avranno bisogno dell’intervento della Bce: le nuove «condizionalità » alle quali saranno sottoposti sono più «severe e stringenti» di quelle immaginate dai governi al Consiglio europeo del 28-29 giugno scorso. Agli Stati sussidiati saranno richieste «misure correttive» ulteriori e da concordare con la Troika. Questo vale per la Spagna di Rajoy, che potrebbe essere il primo ad andare a Francoforte con il cappello in mano. Ma può valere anche per l’Italia di Monti, che farà  di tutto per evitarlo, ma che se lo facesse ipotecherebbe l’azione di qualunque governo successivo al suo dopo il voto della primavera del 2013. Un maleficio per chi vincerà  le elezioni, che tuttavia potrebbe rivelarsi un beneficio per il Paese.
La seconda ragione è che Draghi, pur mettendo un’altra piccola ma solida pietra nel muro della costruzione europea, non può fare a lungo un mestiere che non gli compete. Era già  accaduto con i primi Smp (gli acquisti di bond dell’estate scorsa), e poi con gli Ltro (le maxi-iniezioni di liquidità  per le banche). Utili a tamponare, a “comprare tempo”, ma non certo risolutivi. Per quanti “attrezzi” la Bce possa mettere in campo, il cantiere di Eurolandia va avanti e si completa solo se la politica riempie come deve i vuoti che la tecnica non può colmare. L’agenda europea delle prossime settimane è densa di appuntamenti. I governi hanno il dovere di onorarli. Le tecnocrazie, per quanto esecrate, restano finora il solo driver funzionante dell’Unione. Non possono continuare a sostituire le democrazie.


Related Articles

“Addio, me ne vado grazie per questo amore”

Loading

Laura Hart e Matteo Angioli hanno accudito Pannella nei giorni del dolore. “Diceva ‘ciao belli’ ai gabbiani”

Escort, i pm e il ruolo di Ghedini “Sapeva dei pagamenti illeciti”

Loading

I magistrati a Palazzo Chigi per sentire Berlusconi.  Non ancora fissata la data dell’interrogatorio del premier sugli 850 mila euro da lui versati 

Teologia progressista, Islam e preservativi i tre nemici del papa

Loading

Finissimo intellettuale, ma pessimo politico. Benedetto XVI sarà  ricordato anche così, per le crisi provocate nel sud del mondo dalle sue controverse dichiarazioni. La prima «gaffe» risale al 12 settembre 2006, quando il pontefice pronuncia un discorso sull’islam, a Ratisbona.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment