Richiedenti asilo, oltre l’accoglienza ”mancano risposte specifiche”

Loading

FIRENZE – ”In Italia non sono state create risposte specifiche per i richiedenti asilo”. E’ quanto denuncia il report “Il paradosso di essere riconosciuto come rifugiato in Italia: vivere in una prigione a cielo aperto”, sulle condizioni dei rifugiati in Italia, con un focus sulla Toscana, realizzato da Cospe all’interno del progetto europeo Eduasyl. Secondo il report, “non mancano buone pratiche a livello provinciale, ma restano circoscritte all’offerta di ospitalità  mentre quello che manca è proprio a livello strutturale. Una risposta importante viene da parte dell’associazionismo che si è mosso molto per dare sostegno a queste esigenze, un impegno che finisce per scontrarsi però col fatto che il mercato del lavoro raramente risulta ricettivo nei confronti dei richiedenti asilo”. 

Il report italiano, realizzato tra il 2010 e il 2011, parte dall’analisi della realtà  di Firenze per tracciare i contorni della situazione in tutta Italia, e fa parte di un più ampio report europeo su 5 città  e i rispettivi paesi, effettuato da un network europeo di associazioni che hanno analizzato la situazione nelle loro rispettive città : Amburgo, Glasgow, Goteborg, Salonicco.
All’interno del report interviste e incontri con i migranti, dalle quali emerge “come tutti abbiano sottolineato l’esigenza di potenziare il lavoro a livello di rete, creando un network tra le varie associazioni che si occupano della tematica. Tutti concordano inoltre sulla necessità  di un monitoraggio stabile delle situazioni di vita dei rifugiati, dei richiedenti asilo, di minori non accompagnati e dei loro bisogni relativi all’educazione”.

“In ambito europeo – spiega la ricerca – mancano ancora efficaci sistemi di inclusione dei rifugiati: in particolare permangono barriere per l’accesso a programmi educativi e di inserimento nel mercato del lavoro. I sistemi europei di educazione e di formazione professionale non prevedono corsi specifici che siano compatibili con i bisogni dei rifugiati e dei richiedenti asilo. In particolare, non sono ancora stati ideati adeguati strumenti per la rilevazione di saperi, capacità  e competenze specifiche dei rifugiati, con una conseguente inadeguatezza delle azioni che le istituzioni scolastiche e formative portano avanti: non viene effettuata una reale valorizzazione degli specifici bagagli linguistici, culturali, esperienziali. Le loro biografie transnazionali potrebbero invece essere di particolare importanza ed utilità  non solo per ampliare le opportunità  di inserimento lavorativo dei rifugiati, ma anche per il tessuto sociale, culturale, educativo in cui si trovano”.  (js)

 © Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Pedofili a Westminster “Politici di primo piano coinvolti in stupri e omicidi di bambini”

Loading

Sotto accusa ex ministri e deputati conservatori. Ora i laburisti pretendono una task-force d’inchiesta I fatti risalgono agli anni ’80, il racconto di una delle vittime “Ero presente quando è stato ucciso un ragazzo di 12 anni”

«I nati in Italia fuori dai Cie»

Loading

MODENA – «Perché eravamo qui? Io mi sento un italiano che non ha potuto fare i documenti» così Andrea e Senad, i fratelli nati in Italia ma di genitori bosniaci, all’uscita dal centro d’identificazione ed espulsione di Modena dove sono rimasti reclusi per ben 50 giorni.

Biennale democrazia, si parla di Africa. E i rifugiati restano fuori

Loading

L’organizzazione dice no ai profughi, il presidente Gustavo Zagrebelsky, non sarebbe d’accordo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment