Così fu creata la cassaforte segreta

Loading

BUONI per tutti gli usi: evadere le tasse, pagare tangenti. Un metodo collaudato. Non solo in quest’ultimo processo. Con soggetti e oggetti diversi, ricorre anche in altri processi che hanno visto l’ex presidente del Consiglio sul banco degli imputati: dall’affare Mills al caso Mediatrade, fino ad arrivare alle vicende di All Iberian. C’è questo filo rosso, a legare la lunga sequela di inchieste che lo hanno riguardato e accompagnato in questi diciotto anni di avventura politica e di sventura giudiziaria: creare una «provvista riservata», nelle pieghe dei bilanci societari, per farne un uso indebito e improprio. Per tutelare i propri interessi finanziari, e addomesticare i propri guai processuali. Intrecciato a questo, c’è un altro filo: quello della politica, che Berlusconi ha piegato ai suoi bisogni, militarizzando il Parlamento e deformando i codici con almeno diciotto leggi ad personam concepite con l’unico scopo di difendere se stesso «dai» processi, e non «nei» processi. Una storia che merita di essere ripercorsa, a partire dalla condanna appena irrogata dai giudici milanesi.
PROCESSO MEDIASET: SEI ANNI DI “CORPO A CORPO”
Cinquantamila pagine di documenti. Rogatorie internazionali in dodici Paesi. L’inchiesta sui diritti cinematografici Mediaset muove i primi passi nel giugno 2003. I pm della procura di Milano De Pasquale e Robledo aprono l’ennesima indagine su Berlusconi, allora premier, già  imputato in altri 7 processi. Indagando sui fondi riservati del comparto estero delle controllate Fininvest, i magistrati scoprono quello che, nella sentenza di ieri, definiranno un «sistema illegale» (guidato dallo stesso Berlusconi anche dopo il suo ingresso in politica) finalizzato alla costituzione di «disponibilità  estere» attraverso l’utilizzo di diverse «società  offshore». Alcune delle quali, la Century One e la Universal One, si ritrovano anche in altri processi paralleli che riguardano il Cavaliere.
Tutto ruota intorno alla compravendita fittizia di diritti televisivi su altrettanti film. Diritti che secondo i magistrati sono «oggetto di passaggi di mano e di maggiorazioni ingiustificate». Per realizzarli, il Cavaliere si avvale dei soliti, improbabili «mediatori » che ricorrono nelle sue diverse scorrerie finanziarie, inevitabilmente trasformate in traversie giudiziarie (da Mills a Tarantini e Lavitola). Qui il sensale è un egiziano diventato cittadino americano, Frank Agrama, che compra e rivende diritti, gonfiandone il valore, per conto di Berlusconi. Sono «passaggi privi di qualsiasi funzione commerciale, che servono «solo a far lievitare il prezzo», e dunque a costituire una provvista in nero dentro i bilanci. Per i magistrati il sistema dei costi gonfiati consente così «un’evasione notevolissima». Almeno 270 milioni di euro, sottratti alla società  e agli azionisti, e occultati al Fisco.
Berlusconi – all’inizio dell’inchiesta indagato per falso in bilancio, appropriazione indebita e frode fiscale insieme ai figli Marina e Piersilvio, a Fedele Confalonieri e ai manager Fininvest Giorgio Vanoni e Candia Camaggi – nega tutto. Ma come scrive Giuseppe D’Avanzo in un articolo del gennaio 2010, il pm Robledo ritiene di poter dimostrare che Agrama acquista i diritti e poi li rivende alle società  di Berlusconi «a prezzi enormemente gonfiati». A Los Angeles li compra a cento. A Milano li rivende a mille. La differenza tra cento e mille resta all’estero e Agrama si preoccupa, molto curiosamente, di «restituire» i profitti su conti nella disponibilità  di manager Mediaset, in Svizzera, nel Principato di Monaco, alle Bahamas.
LO SCUDO DELLE 18 LEGGI AD PERSONAM
Ce n’è abbastanza per ritenere che quell’Agrama sia un socio occulto di Berlusconi. Come accade in parallelo nel processo Mills, anche qui ci sono testimoni che confermano. Come Bruce Gordon, responsabile della vendite della Paramount, che dichiara: «In Paramount le società  di Agrama sono indistintamente indicate come “Berlusconi companies” e l’esposizione creditoria come “Berlusconi receivables” ». Allora Gordon (come poi confermeranno i giudici con la sentenza di condanna di ieri) aggiunge che l’ascesa al governo di Berlusconi non ha mutato la situazione. «Agrama – ricorda il testimone – ci diceva che continuava a riferire a Berlusconi sulle negoziazioni per l’acquisto dei film anche dopo la sua nomina a presidente del Consiglio». Dunque – è la convinzione della magistratura inquirente, ora ribadita anche da quella giudicante – «non esistono gli affari di Agrama, ma soltanto quelli di Berlusconi».
Insomma, fin dall’inizio si capisce che il premier rischia grosso. Comincia così la sua ennesima battaglia contro le toghe. La procedura è quella di sempre: un sabotaggio continuo e sistematico del lavoro dei magistrati. Il 7 luglio 2006, dopo che l’allora ministro Giustizia Castelli ha bloccato almeno due rogatorie in America ed è stata respinta la richiesta di Ghedini di trasferire il processo a Brescia, il gup Paparella rinvia a giudizio il Cavaliere. Per il Berlusconi imputato, il processo inizia ufficialmente il 21 novembre. Ma nel frattempo, il Berlusconi premier dispiega tutta la sua potenza di fuoco per fermare «i giudici mozza-orecchi». Prima della fine della legislatura, impone alle Camere due micidiali leggi ad personam, quella sulla prescrizione breve e quella sulla depenalizzazione del falso in bilancio.
Equivalgono a due colpi di spugna. E funzionano. Nel gennaio 2007 i giudici di Milano devono prendere atto dell’avvenuta prescrizione per i reati commessi prima del 1999 e per il falso in bilancio. Resta l’accusa di frode fiscale. Ma per questo c’è già  pronta un altro salvacondotto: il nuovo Lodo Alfano, che concede l’immunità  (e l’impunità ) alle alte cariche istituzionali. A settembre 2008 il processo è sospeso, perché i pm invocano l’incostituzionalità  del Lodo. La Consulta gli da ragione, ma intanto se n’è andato un altro anno. Il processo riparte a novembre del 2009. Il Cavaliere è già  tornato a Palazzo Chigi, ma non ha più scudi per proteggersi. Ne inventa un altro, e lo fa ingoiare a forza alla sua maggioranza e al Paese. La legge sul «legittimo impedimento». Grazie a questa, per quasi due anni non si presenta alle udienze, e viene dichiarato formalmente «contumace». Si rifa vedere ad aprile 2011, per ammonire il pm De Pasquale: «Lei è quello cattivo?».
È quasi un presagio. A giugno di quest’anno De Pasquale chiede la condanna di Berlusconi a 3 anni e 8 mesi: «Sui soldi dei fondi neri – afferma in aula – ci sono le sue impronte digitali». Non più il «teorema di una magistratura inquisitoria che attenta la democrazia ». Da ieri questa è una sentenza di un tribunale della Repubblica, emessa in nome del popolo italiano. Con un aggravante: il tribunale infligge all’imputato una condanna più pesante di quella richiesta dalla pubblica accusa. Lo fa in ragione della sua comprovata «propensione a delinquere».
I “106 PROCESSI” E LA FALSA TEORIA DEL COMPLOTTO
Questi sono i fatti. L’ex premier, e la sua cerchia di cortigiani, gridano allo scandalo. Già  chiusa la parentesi da «statista» che con l’ennesimo «atto d’amore » verso l’Italia si ritira in una sua immaginaria «riserva della Repubblica», l’unto del Signore risfodera i suoi triti anatemi. Evoca la «persecuzione giudiziaria », la «giustizia a orologeria», il «Paese incivile e barbaro ». Parla di «60 procedimenti subiti in diciotto anni di vita politica». E mente, ancora una volta, come sui suoi processi ha sempre fatto fin dal 1994. Nell’ottobre 2009 dichiara: «In assoluto ho subito 106 processi, tutti finiti con assoluzioni e due prescrizioni ». Nello stesso giorno, la figlia Marina ridimensiona le esagerazioni paterne: «Mio padre tra processi e indagini è stato chiamato in causa 26 volte». Qualche giorno dopo, il portavoce Paolo Bonaiuti la spara più grossa: «I processi contro Berlusconi sono 109».
La verità  è un’altra. Anche questa, raccontata più volte da Giuseppe d’Avanzo su questo giornale. I processi affrontati dal Cavaliere come imputato sono stati finora 17. Di questi, 13 sono conclusi. Le assoluzioni sono state solo 3. In un’occasione con formula piena per l’affare «SmeAriosto/1» (la corruzione dei giudici di Roma). Due volte con la formula dubitativa del comma 2 dell’articolo 530 del Codice di procedura penale che assorbe la vecchia insufficienza di prove: i fondi neri «Medusa» e le tangenti alla Guardia di Finanza, dove il Cavaliere è stato condannato in primo grado per corruzione (dichiarato colpevole ma prescritto in appello grazie alle attenuanti generiche; assolto in Cassazione per «insufficienza probatoria »).
I proscioglimenti sono stati 10, propiziati da altrettante leggi ad personam. Riformato e depenalizzato il falso in bilancio dal suo governo, Berlusconi viene assolto in due processi (All Iberian/2 e Sme-Ariosto/2) perché «il fatto non è più previsto dalla legge come reato». Due amnistie estinguono il reato e cancellano la condanna inflittagli per falsa testimonianza (aveva truccato le date della sua iscrizione alla P2) e per falso in bilancio (i terreni di Macherio). Per cinque volte è salvo con le «attenuanti generiche» che (attenzione) si assegnano a chi è ritenuto responsabile del reato. Per di più le «attenuanti generiche » gli consentono di beneficiare, in tre casi, della prescrizione dimezzata che si era fabbricato come capo del governo: «All Iberian/1» (finanziamento illecito a Craxi); «caso Lentini»; «bilanci Fininvest 1988-’92»; «fondi neri nel consolidato Fininvest» (1500 miliardi); Mondadori (Cesare Previti compra il giudice Metta, ed entrambi sono condannati).
Questa è dunque la vera storia dei processi del Cavaliere. Quasi sempre è risultato colpevole, ma si è salvato grazie alle norme che lui stesso si è cucito addosso. Per trasformare la sua ossessione giudiziaria nell’ossessione di un’intera nazione.


Related Articles

Emilia, Bonaccini non si ritira Contestate spese per 4 mila euro

Loading

Il candidato renziano Stefano Bonaccini porta gli scontrini in Procura e «scommette» sulla possibilità di uscire dall’inchiesta

Ma l’esito dell’offensiva legittima Palazzo Chigi

Loading

L’invettiva di Beppe Grillo contro Enrico Letta è una boccata d’ossigeno e un diversivo insperato: per il presidente del Consiglio e per la sua maggioranza trasversale e fragile tra Pd, Pdl e Scelta civica.

Pdl diviso, vertice nella notte C’è chi chiede «discontinuità »

Loading

L’idea: né conta in Aula né urne, aprire all’Udc con un nome nuovo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment