L’autunno delle donne tradite dalle rivolte arabe

Loading

Con la primavera araba e la caduta di alcuni regimi dittatoriali i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa si trovano alle prese con una difficile transizione verso la democrazia. Un processo che per avere successo passa attraverso il rispetto dei diritti delle donne. Uno studio commissionato dal Parlamento europeo indica in quale modo la Ue possa favorire il rispetto della diversità  di genere nei governi nascenti. Non è facile se teniamo conto che la presenza marginale delle donne nella politica e nella vita pubblica durante i regimi dittatoriali può tramutarsi in una totale esclusione nei governi di impronta islamica. Come attuare, dunque, il rispetto delle pari opportunità  nei Paesi arabi dove la religione ha un ruolo predominante?

Le autrici dello studio, tutte accademiche tra cui spicca l’italiana Roberta Aluffi dell’Università  di Torino, mettono in chiaro sin dalle prime pagine il grande paradosso: le donne sono agenti attivi dei processi rivoluzionari ma una volta che la rivoluzione è finita vengono messe ai margini ed escluse dal processo decisionale.
La democrazia trascina dunque con sé, nel contesto islamico, le grandi domande legate all’eguaglianza: per le donne e le minoranze etnico-religiose, che spesso sono discriminate. Ciò avviene perché democrazia significa trattare nello stesso modo, sul piano giuridico e politico, in qualsiasi contesto storico-culturale, maggioranza e minoranza. Il ruolo dell’Unione Europea è quello di porre l’attenzione sul rispetto dei trattati internazionali che devono essere in qualche modo bilanciati con i precetti dell’Islam, ma anche di dare voce alle donne che hanno un’interpretazione femminista della religione musulmana. «Moltissime magrebine — si legge nello studio — si meritano di essere incoraggiate e ascoltate in Occidente e in altri Paesi della regione». Oltre a questo sono raccomandate politiche per promuovere la consapevolezza dei diritti di genere tra le categorie professionali più coinvolte come gli avvocati e i poliziotti. E ovviamente è necessaria una campagna di informazione tra i ragazzi e le ragazze.
Un altro tema fondamentale è quello della violenza contro le cittadine dei Paesi della primavera araba. In tutta la regione si sono registrati stupri e atti di ostilità  commessi dalle milizie, dai soldati, dalla polizia e talvolta anche dai dimostranti. Chi può dimenticare l’immagine della ragazza egiziana spogliata a forza da un soldato in piazza Tahrir e lasciata a terra coperta solo da un reggiseno blu? La giustizia transizionale dovrebbe occuparsi di questo tema facendo passare il messaggio che la violenza di genere non è più accettabile La Ue, dal canto suo, può «incoraggiare e monitorare ogni azione che dia supporto psicologico e aiuto alle vittime», oltre a finanziare questo approccio.
Insomma, la parola d’ordine è cooperazione: cercare di capire l’Islam politico, incontrare la società  civile, le ong e le organizzazioni locali per instaurare un dialogo critico sul tema dell’uguaglianza di genere. E, come sempre, dare il buon esempio: cioè assicurarsi che le delegazioni dell’Unione Europea in visita nei Paesi in transizione siano composte anche da donne e siano in grado di sottolineare l’importanza del tema a tutti gli incontri di alto livello politico.
Monica Ricci Sargentini


Related Articles

Il Papa negli USA. Toccata l’identità smarrita

Loading

il papa venuto dalla “fine del mondo” ci ha abi­tuato a misu­rarci con parole che la poli­tica non sa più pro­nun­ciare, parole che lui non si stanca di ripe­tere, e di con­net­tere tra loro

Tra paura ed egoismi nazionali torna l’Europa delle frontiere

Loading

Lo scenario. Dietro la “riduzione” di Schengen c’è il rischio di un continente di nuovo diviso. Così i Paesi “virtuosi” del Nord provano a relegare ai margini Italia e Grecia, in un Mediterraneo in fiamme

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment