Bankitalia: italiani sempre più poveri. 900 mila famiglie stra indebitate. 600 mila a rischio fallimento
Una morsa che riduce nettamente la capacità di spesa e consumi. E a togliere ogni speranza la contrazione delle banche sui prestiti. E’ la Banca D’Italia a stilare la valutazione che annuncia l’ennesimo Natale di magra.
Il reddito reale delle famiglie italiane subirà quest’anno “una diminuzione anche più marcata di quella, del 2,5%, avutasi in occasione della recessione del 2009”. L’allarme è del vice direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, che, intervenendo a un convegno Abi-Assofin, ha sottolineato come “per le famiglie italiane siamo al quinto anno di riduzione del reddito reale, che dal 2008 al 2011 era già sceso del 5%”. Sono circa 900 mila le famiglie con un debito superiore al 30% dei redditi, Secondo la valutazione condotta da Rossi sul biennio relativo ai bilanci delle famiglie, il 3,6%, cioè 600 mila, vengono definite ‘vulnerabili’, cioè che non sono in grado di rientrare dei crediti concessi.
Certamente i rubinetti chiusi delle banche ai finanziamenti di imprese e famiglie strozzano ulteriormente i margini di spesa. Le difficoltà economiche e la maggiore selettività delle banche nella valutazione della clientela stanno avendo effetti anche sul credito alle famiglie che, osserva Rossi, “dopo un periodo di forte espansione, mostra segni di affanno. I prestiti in essere”, rileva l’alto dirigente di via Nazionale, “si stanno, pur lentamente, contraendo, le nuove erogazioni sono molto più contenute che negli scorsi anni”. La decelerazione dei prestiti alle famiglie italiane si è via via accentuata e la dinamica è infine divenuta negativa nel terzo trimestre di quest’anno, allorché il totale dei prestiti, sofferenze escluse, è risultato più basso dell’1% rispetto a un anno prima”.
Continuano, infatti, a calare gli acquisti della prima casa. Secondo le stime di Bankitalia rese note nell’ultimo studio, la decrescita dei mutui immobiliari proseguirebbe nei mesi prossimi, almeno fino alla metà del 2013, nonostante tassi d’interesse storicamente bassi: il taeg sui nuovi mutui è prossimo al 4 per cento, un livello non molto diverso da quello della prima parte dello scorso decennio, quando il credito per l’acquisto di abitazioni cresceva a ritmi molto sostenuti”.
Related Articles
Il brodino di «cultura» della tecnocrazia
Aveva proprio ragione Alessandro Dal Lago a sostenere, qualche giorno fa sul manifesto , che tagli e macellerie nei confronti dell’università sono il sintomo piuttosto fedele dell’approccio marginale e minore verso i saperi dei governi moderato-finanziari italiani.
Privacy violate, Facebook persevera
Un altro scandalo. Accesso ai dati di milioni di utenti girato ai produttori di smartphone senza consenso. Il New York Times accusa
Ttip, sul negoziato Usa-Ue l’incognita del consenso
Trattato sul commercio e gli investimenti. Incontro a Roma tra ministri italiani e diplomatici Usa. L’esigenza di “vendere meglio” all’opinione pubblica l’accordo sul più “grande mercato del mondo”: 800 milioni di consumatori e ricchezza pari a 120 miliardi di euro nell’Ue e 95 negli Usa. Ad ottobre, il governo Renzi organizzerà un incontro