C’è l’accordo Ubi La Cgil non firma

Loading

Nel caso di Ubi sono state ottenute importanti garanzie sul fronte dell’integrativo e delle nuove assunzioni. Ed è stato ottenuto anche l’impegno del vertice a sobbarcarsi una parte dei sacrifici attraverso la riduzione del costo complessivo degli organi di gestione di almeno il 20%, il taglio del parco auto aziendale e la riduzione delle spese amministrative per oltre 45 milioni di euro.
E’ la prima volta che questo impegno viene contrattualizzato. La parte preponderante dell’intesa riguarda tuttavia il personale. Il quale ha strappato a Massiah l’impegno a non disdettare il contratto integrativo fino al 30 giugno 2014 (Mps, Intesa, Bpm, per dirne solo alcune, lo hanno già  disdettato). «Le organizzazioni sindacali unitariamente, guardando in faccia la negativa realtà  economica e sociale del Paese — ha commentato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni —, hanno ottenuto risposte positive e concrete per chi sarà  assunto, per chi resta e per chi esce attraverso i prepensionamenti volontari. In quest’ottica ritengo positivo l’accordo». Accordo improntato alla «solidarietà  generazionale» ha aggiunto Sileoni. Dai 1.500 di luglio, gli esuberi in Ubi sono scesi a 650 e le uscite saranno tutte su base volontaria e incentivata per i prossimi 5 anni. Chi deciderà  per la pensione avrà  garantito l’85% dell’ultima retribuzione (a livello medio di sistema è il 60%) attraverso l’accesso al Fondo esuberi e la solidarietà . L’accordo prevede inoltre 140 nuove assunzione e la stabilizzazione di altri 100 addetti.
Adesso il fronte si sposta sulla Bpm. Lunedì è stata annunciata la disdetta del contratto integrativo. Ieri c’è stato un nuovo incontro nel corso del quale i vertici di Piazza Meda avrebbero fatto presente ai sindacati che loro richieste porterebbero a 30-35 milioni i risparmi, contro i 70 previsti. Oggi è prevista una nuova riunione.


Related Articles

Il rovesciamento della realtà 

Loading

STAVOLTA non si tratta di uno dei tanti balletti di cifre sui conti pubblici cui gli italiani hanno fatto ormai il callo da molti anni. Al centro del problema ci sono quasi 400mila cittadini che si trovano a non avere più un lavoro e a non ricevere il relativo salario, ma senza aver ancora maturato il diritto alla pensione. Siamo di fronte a un dramma sociale di enormi proporzioni.

Austerità: effetti collaterali

Loading

«Lancet» dimostra come abbia influito sulla salute. La Troika sbaglia i conti e la Grecia paga carissimo: aumentati suicidi, mortalità infantili, zero coperture delle spese sanitarie…

Crisi, il gelo di Confindustria e Abi

Loading

Bersani: colpo gravissimo. Bossi: Silvio mi ha convinto. Camusso: si fa male al Paese.  Le reazioni    

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment