La chiocciola di Illich

Loading

La Via della Seta è vecchia di millenni e già  nel Settecento le potenze europee si scontravano su un teatro mondiale. La globalizzazione attuale segue l’impulso storico occidentale a «incorporare tutto il genere umano in un’unica grande società  e controllare tutto ciò che può contare qualcosa per l’umanità  – in terra, nel mare e nell’aria – con i mezzi che la tecnica moderna ha messo a sua disposizione» (Arnold Toynbee). L’Occidente ha creato un suo modello e da secoli lo impone a popoli e territori con cultura, climi, senso del tempo, punti di vista diversi, senza alcun rispetto per saperi e intenzioni locali, convinto di avere formule universali. Lo storico Christopher Hill racconta di sir Arthur Cotton, ingegnere capo inglese, che nel 1858 nello stato indiano dell’Orissa voleva controllare il bacino del Mahamadi River come i fiumi della Gran Bretagna, mai soggetti a piene da monsoni. Il piano non solo non risolse ma aggravò gli effetti delle inondazioni, affrontate dalle popolazioni locali con l’esperienza secolare, e fu smantellato solo nel 1927 quando i tecnici inglesi finalmente accettarono che bisognava far defluire le acque il più presto possibile. Se la varietà  delle specie è indispensabile per la vita naturale e la bellezza del pianeta, altrettanto lo è la diversità  dei modi di vivere, migliaia nella storia, oggi ridotti a un unico con varianti locali non significative. Impoverimento e pericolo. Altro dogma è crescere ma il gigantismo e la crescita continua contrastano con un principio vitale studiato da J.B.S.Haldane, teorizzato da Leopold Kohr e ben descritto da Ivan Illich con la metafora della chiocciola: l’adeguata proporzione. Ogni cosa ha una sua dimensione, appropriata per luoghi definiti e per il bene di persone in una data condizione umana, la giusta taglia. L’enfasi dei global sulla competizione dimentica che l’evoluzione in natura procede anche attraverso la cooperazione (Kropotkin, Margulys, Odum) e che l’essere umano non è un individuo isolato, (Bateson, Sheldrake, Thom), percezione che nasce piuttosto da un abbaglio dell’intelletto e dall’aridità  dell’animo: «L’istinto umano più elementare è il bisogno di relazionarsi con gli altri e di sentirsi parte di una comunità … siamo animali sociali» (Polanyi). Non siamo concentrati di egoismo con tendenza re Mida, da soli gli esseri umani muoiono o inselvatichiscono. L’idea che la società  non esista è pura ideologia thatcheriana. Ultima global distorsione è il consumatore. Tante ipotesi sul perché siamo nati ma non certo per il prezzo più basso e la concorrenza perfetta. Siamo persone che vorrebbero essere felici e cittadini per contratto sociale. Vogliamo solidarietà  e la diamo. Se per l’Unione Europea è un indebito «aiuto di stato», è prudente non cedere la propria sovranità . 
Nell’articolo sulle elezioni siciliane è saltata la firma di Carmine Fotia. In quello sulle elezioni romane Antonio Castronovi è diventato Valerio. Ce ne scusiamo con gli autori e con i lettori.


Related Articles

I fondi sovrani valgono il 6% del Pil mondiale in Italia presenti in oltre un terzo delle quotate

Loading

Da uno studio della Consob emerge il peso crescente degli strumenti finanziari controllati dai governi Nelle principali Borse europee controllano tra il 2 e il 3% della capitalizzazione 

«La manovra è più equa Le opposizioni collaborino»

Loading

Berlusconi: smentiti i romanzi d’agosto sulle tensioni

Banche, la saga infinita

Loading

Tra Atlante e Etruria. Il buco di circa 55 miliardi, una voragine che nessuno sa come colmare, non è stato creato solo dalla crisi 2008-2009. Ma in larga parte anche da corruzione e incompetenza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment