Operaio muore schiacciato all’aeroporto di Fiumicino
Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio sarebbe morto perché rimasto schiacciato tra il carrello elevatore e il portellone posteriore dell’aereo.
I colleghi presenti al momento dell’incidente, avvenuto intorno alle 19, avrebbero subito lanciato l’allarme, ma l’intervento dell’ambulanza è stato inutile. Per chiarire l’esatta dinamica dell’episodio, sta indagando in queste ore la polizia giudiziaria dell’aeroporto, coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia. I passeggeri del volo non si sarebbero accorti di nulla, perché già entrati nell’area di ritiro dei bagagli. Tuttavia, la notizia del decesso dell’operaio ha rapidamente fatto il giro dello scalo, generando sgomento e commozione tra il personale dell’aeroporto.
Related Articles
Padoan: le famiglie possono iniziare a spendere Ecco i conti per la garanzia di Banca d’Italia
Il ministro dell’Economia: sfrutteremo al meglio la finanza e metteremo in ordine il bilancio pubblico
Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone
Operaie cinesi in una fabbrica di prodotti hi-tech – Foto: nrk.no
Il nome che campeggia negli scandali degli ultimi anni è quasi sempre uno: Foxconn Technology Group, il colosso cinese dell’assemblaggio, che con il suo milione e 200 mila dipendenti, è il più grande produttore mondiale di componenti per prodotti high-tech. Dalle sue fabbriche, infatti, esce il 40 per cento di tutti i prodotti finali di elettronica, venduti in tutto il mondo sotto diversi marchi tra cui Apple, Samsung, Hewlett-Packard, Dell, Sony, Nintendo e molti altri.
Mario Draghi tiene duro sul Quantitative easing
Il timoniere di Francoforte però non riesce a centrare il 2% di inflazione. Rischio super euro per export e ripresa: è salito fino a 1,20 sul dollaro