C’è l’accordo Ubi La Cgil non firma 0

Loading

 MILANO — Dopo oltre tre mesi di trattative Ubi e sindacati (con l’eccezione di Fisac-Cgil) hanno firmato l’accordo sugli esuberi. L’intesa punta a tagliare a regime 100 milioni di spese l’anno. Si tratta di una integrazione importante al piano industriale dell’istituto guidato da Victor Massiah, e segna anche una svolta nel mondo bancario in una fase di profonda trasformazione, in particolar modo per il personale.

Read More

Auto giapponesi, la paura dell’Europa 0

Loading

Negoziati per un trattato di libero scambio. L’Acea: fino a 73 mila posti a rischio

Read More

Orfeo al Tg1, il cda della Rai si spacca 0

Loading

Quattro voti contrari: “Era meglio un interno”. Via libera ai direttori di rete   

Read More

Quel Segreto di Stato che non può diventare un sipario sulla verità  0

Loading

Il segreto di Stato è materia delicata, da trattare con «rigorosa interpretazione delle norme», poiché «costituisce comunque un vulnus per il corretto dispiegarsi della vita democratica, fondata sulla trasparenza e sulla conoscenza da parte dei cittadini delle decisioni e degli atti di governo». Ecco perché può essere invocato solo «nei casi assolutamente indispensabili», e non può trasformarsi in un «sipario nero» che nasconda comportamenti illegittimi: «Di sicuro la finalità  della legge non è quella di garantire l’immunità  penale per eventuali atti illegali compiuti dagli agenti dei servizi di sicurezza».

Read More

«La sanità  non verrà  privatizzata» 0

Loading

 Il premier: la salute pubblica è un valore, ma servono innovazioni

Read More

Fisco, tornano le cartelle pazze blitz del governo al Senato 0

Loading

Addio annullamento automatico Imu sulle Fondazioni. Befera: no agli scontrini scaricabili   

Read More

Le mani del Tesoro sulle casse private anche per loro i tagli della spending review 0

Loading

Dagli avvocati ai giornalisti ai medici: tutti gli enti potranno essere tenuti a versare i risparmi allo Stato. La reazione: “Così viene lesa la nostra autonomia, ricorreremo alla Consulta e alla Corte di Giustizia europea”. Solo pochi giorni fa il ministro Fornero aveva detto che i loro conti risultavano sostenibili.  Il Consiglio di Stato le equipara alla pubblica amministrazione

Read More

Misure cautelari per 19 attivisti no Tav, in 9 sono ai domiciliari 0

Loading

Torino/ IL PUGNO DI FERRO DELLA PROCURA
Perino: «Sono arresti ad orologeria prima del corteo di Lione». Ferrero: «Repressione non da stato di diritto»

Read More

La Cooperazione discute di violenza contro le donne 0

Loading

Si svolge in questi giorni a Roma la Conferenza Internazionale sul ruolo della Cooperazione allo sviluppo nel contrasto della violenza contro le donne. Gli studi, sia quelli indipendenti condotti dalla nostra organizzazione, (vedi il dossier InDifesa su www.terredeshommes.it ) sia delle Nazioni Unite, dimostrano una serie di violazioni crescenti in questo campo, che spazia dalle forme «classiche» della violenza legata alle forme di schiavitù domestica, alla prostituzione minorile, dallo sfruttamento del lavoro minorile sino ai matrimoni combinati tra maschi adulti e bambine anche sotto i dodici anni.

Read More

«Nuovo soggetto a sinistra. L’alleanza Pd-Sel non capovolge l’agenda Monti» 0

Loading

Alba/ L’APPUNTAMENTO DI FIRENZE CON IL MOVIMENTO
«Noi non siamo, né vogliamo essere, aghi della bilancia». Messaggio chiaro, quello lanciato da Chiara Giunti del comitato operativo nazionale di Alba: niente tatticismi per chi vuole costruire un’alternativa all’«agenda Monti».

Read More

Bersani-Nichi, è storia nuova 0

Loading

PRIMARIE Il segretario del Pd: «Stringiamo un patto di governo che si basa sulla stima reciproca»
Alleanza fatta per il voto di domenica. Il leader di Sel detta le condizioni, ma riceve una sola assicurazione: «Basta Monti» Con la serata di ieri al teatro Politeama di Napoli, si conclude la lunga marcia di avvicinamento di Vendola al centrosinistra. Nella speranza di portare con sé i 500 mila che lo hanno votato

Read More

Le false soluzioni del liberismo 0

Loading

I DOCENTI. Istruzione e sapere vengono demoliti da 30 anni. E questo non è un affare privato Il disastro della scuola italiana è iniziato molti anni fa, almeno una trentina, da quando progressivamente l’istruzione ha perso interesse presso l’opinione pubblica. Ma è nell’ultimo decennio che il durissimo attacco, politico e sindacale, si è accompagnato ad una martellante attività  di delegittimazione.

Read More

MA IL PAESE NON CADRà€ NELLE MANI DEI RADICALI 0

Loading

Svolta radicale dei Fratelli musulmani, proteste in piazza

Read More

Cina, donne in piazza contro le discriminazioni 0

Loading

«Umiliate per un posto» La ribellione delle universitarie a Wuhan Le braccia incrociate come a dire: no. Addosso, sui vestiti, grossi mutandoni di carta con l’ideogramma «esame» barrato.

Read More

Anche il Portogallo vorrebbe rinegoziare come la Grecia 0

Loading

Bilanci/LA LINEA DURA DI BRUXELLES. L’Ue continua a pretendere riforme e Lisbona pensa alle concessioni ottenute da Atene

Read More

Come salvare l’Europa evitando la recessione 0

Loading

Il rapporto Igas presentato da un gruppo di economisti al parlamento di Strasburgo propone una via diversa e opposta all’austherity per raggiungere gli stessi obiettivi fissati dalla Commisione Ue

«Se la disoccupazione sale al 25% ci saranno rivolte tali che alcuni paesi potrebbero anche uscire dall’euro» «Per alcuni anni si può sospendere l’obbligo del deficit al 3% almeno per gli stati più in difficoltà »

Read More