Archive
Back to homepageUe-Medio oriente: Quando l’Europa aveva una politica estera 0
Membri della delegazione palestinese portano il “seggio della Palestina” all’assemblea dell’Onu. New York, settembre 2011 AFP
Il 29 novembre i paesi europei voteranno in ordine sparso sulla concessione alla Palestina dello status di paese osservatore. Il tempo in cui avevano una visione comune sembra ormai lontanissimo.
Read MoreMissione Libia 2011, le operazioni “tenute nascoste agli italiani” 0
Rivelate dal generale Giuseppe Bernardis:1900 raid e 456 bombardamenti
I bombardamenti dei caccia italiani sulla Libia sono stati tenuti nascosti per motivi politici. L’ammissione viene da una fonte particolarmente qualificata, lo stesso capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, il generale Giuseppe Bernardis, che attribuisce questo deficit di comunicazione alla “situazione critica di politica interna” in cui viveva allora il Paese.
Read MoreUna giornata senza reati violenti a New York 0
Lunedì 26 novembre per la prima volta da che se ne ha memoria non ci sono stati omicidi, sparatorie e ferimenti
Read MoreL’Italia voterà sì alla risoluzione ONU sulla Palestina 0
L’Assemblea Generale si esprimerà sul suo passaggio a “stato osservatore non membro”, il governo italiano rinuncia all’astensione
Read MoreNelle cooperative l’occupazione cresce nonostante la crisi: + 2,8 per cento 0
Primo Rapporto del Censis per l’Alleanza delle Cooperative Italiane. Un mondo di 80 mila aziende e 1,3 milioni di lavoratori. Che sono aumentati dell’8 per cento negli anni della crisi, mentre l’occupazione complessiva diminuiva dell’1,2
Read MoreAumentano i sieropositivi. Straniero un nuovo contagiato su tre 0
Roma – Nel 2011 sono aumentate le persone positive all’Hiv, il 75% sono di sesso maschile, mentre 1 nuovo infettato su 3 e’ straniero. In occasione della Giornata Mondiale di lotta contro l’Aids, in calendario sabato 1 dicembre 2012, il Centro operativo Aids (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanita’ rende noti i nuovi dati relativi al contagio.
Read MoreSe la Palestina è membro Onu. O quasi 0
Il Presidente palestinese Abu Mazen – Foto: ovirodoipiranga.blogspot.com
Su Gaza non piovono più bombe, su Israele non cadono più razzi. Per il momento. Poi, se tutto resta come adesso (o come gli ultimi 10 anni), ricomincerà la spirale di violenza. In attesa di un conflitto magari su larga scala. E la speranza muore. Si attendono nuovi eventi. Che non sono certamente l’annunciato ritiro dalla vita politica di Ehud Barak, oppure la riesumazione dei resti di Arafat per capire se è stato avvelenato con il polonio e neppure l’ennesime riunioni delle varie agenzie internazionali da decenni al capezzale dei due contendenti.
Read MoreARBITRO PARZIALE 0
La procura di Taranto ha posto sotto sequestro l’Ilva locale accusando titolari e dirigenti di «ridimensionare problematiche anche gravi in materia ambientale», per consentire allo stabilimento «la prosecuzione dell’attività produttiva senza il rispetto, anzi in totale violazione e spregio», delle norme di tutela ambientale. Come risposta ai giudici intransigenti e ai padroni senza vergogna i lavoratori hanno occupato la fabbrica; come per dire, ancora una volta, «la fabbrica è mia, sono infatti io a viverci e a morire».
Read MoreIl pianto degli uomini forti 0
TARANTO. TROPPO. Come nelle tragedie, che fanno congiurare gli dei e il destino finché gli umani ne siano sopraffatti: troppo. Era un mercoledì di intervallo, fra l’annuncio della chiusura e la lusinga del “decreto”. È stato il colpo di grazia.
Read MoreSANITà€ La ricetta americana di Monti 0
Il Presidente del Consiglio ha espresso le sue preoccupazioni circa le prospettive di aumento della spesa sanitaria nei prossimi anni e ha affermato che si deve pensare a «finanziamenti alternativi». Ma che cosa sono i finanziamenti alternativi? Sono le assicurazioni private, cioè il sistema americano. In altre parole, dai sistemi europei di sanità pubblica dovremmo avviarci verso un sistema misto, un po’ europeo, un po’ americano.
Read MoreIL CONFRONTO ALL’AMERICANA 0
C’È VOLUTO mezzo secolo, ma finalmente ho visto anche in Italia quell’indispensabile rito di buona politica che è il confronto faccia a faccia in diretta tv.
Yes we can,possiamo anche noi avere dibattiti politici civili. Abbiamo raccontato mille volte, invidiato e mitizzato dal 1960 The Debate, il Duello che oppose Kennedy a Nixon, il rito è sbarcato anche sui nostri teleschermi.
Dopo la chiusura il diluvio 0
Taranto. Una violenta ondata di maltempo getta nel panico la città dell’Ilva già provata dai fumi tossici e dal dramma della disoccupazione. Poteva essere una strage
Come se non bastasse ieri lo stabilimento siderurgico è stato investito da una tempesta. Un operaio che lavorava su una gru è precipitato in mare ed è disperso
LA CONQUISTA DEGLI INDECISI 0
PUNTO primo: bello vedere un confronto diretto in tv, guarda te quante informazioni quante notizie quante suggestioni, pensa come sarebbe stato il mondo (l’Italia, s’intende, nel novero) se fosse stato possibile sempre, anche prima, nella tv pubblica che paghiamo noi.
Read MoreFiat, nuovo scontro con la Fiom: niente Rsa 0
POMIGLIANO. Tornano in fabbrica i 19 operai. Landini: ora i rappresentanti sindacali. Il Lingotto chiude la porta
Read MoreVerso proroga dei precari per 7 mesi 0
PUBBLICO IMPIEGO 250.000 contratti «atipici» scadono a dicembre. Fornero «choosy»: «I nostri figli sono un po’ viziatelli, troppo abituati a vie dorate»
Read MoreIl governo ricorre a Strasburgo contro la procreazione assistita 0
PER L’EUROPA LA LEGGE 40 È «ILLOGICA» E «ILLEGITTIMA»
Il cattolico ministro della salute Renato Balduzzi lo aveva promesso. Ed è stato fatto: l’agente del governo italiano presso la Corte europea dei diritti dell’uomo ha depositato la domanda di rinvio alla Grande Chambre della sentenza del 28 agosto 2012 sulla procreazione assistita.
Torna la minaccia degli avvoltoi 0
ARGENTINA Riemerge lo spettro del default. Per un Paese, il primo e l’unico al mondo dove il crollo del debito sovrano sotto i colpi della finanza mondiale, ha visto una risposta positiva del nuovo governo che, rinegoziando il debito, ha superato la crisi
Read MoreIl Gruppo Clarìn all’attacco della legge di Cristina Kirchner 0
MONOPOLI DELL’INFORMAZIONE Il 7 dicembre decade il ricorso. Il provvedimento, che obbligava a disfarsi dei media eccedenti la quota di mercato, è stato bloccato con il ricorso alla «giustizia»
Read MoreDalla curia ai politici la generosità bipartisan del grande elemosiniere 0
Così Riva finanziò Bersani e Forza Italia Read More
“I condannati fuori dal Parlamento” 0