Quel Segreto di Stato che non può diventare un sipario sulla verità 

Loading

È quel che ha stabilito la corte di Cassazione nella sentenza con cui, nel settembre scorso, ha ordinato un nuovo processo per l’ex capo del Sismi Nicolò Pollari e altri uomini del servizio segreto militare imputati del sequestro dell’imam egiziano Abu Omar, avvenuto a Milano nel febbraio 2003. I giudici di primo grado e d’appello avevano stabilito il non luogo a procedere proprio in virtù del segreto di Stato opposto dal generale, ma la sorte suprema ha bocciato quelle decisioni: troppo vasta e generica la «zona di indecidibilità » che ha impedito l’accertamento delle responsabilità  dei singoli imputati. Il segreto, affermano ora i giudici di legittimità , «non può essere apposto sull’operato di singoli funzionari che abbiano agito al di fuori delle proprie funzioni», e siccome non risulta da nessuna parte — anzi, è sempre stato categoricamente smentito — che il rapimento di Abu Omar fu un’azione pianificata dal Sismi, i singoli partecipanti all’operazione non possono essere protetti da procedure che hanno tutt’altre finalità  e obiettivi.
La Cassazione ha dunque sollevato il «sipario nero» su una vicenda inquietante e ancora oscura di quasi 10 anni fa, calato anche grazie a «dinamiche anomali» e un «comportamento non facilmente spiegabile» degli agenti segreti e del governo, che invocarono il segreto in maniera tardiva e fra qualche contraddizione. Nel nuovo processo bisognerà  decidere caso per caso quali elementi di prova si potranno utilizzare e quali no. Definitive, invece, le condanne degli americani della Cia responsabili della extraordinary rendition, «perfettamente consapevoli della manifesta illegalità  in Italia» del sequestro di un sospetto terrorista: «La disobbedienza a un ordine perché manifestamente criminoso era pienamente giustificata; semplicemente, non avrebbero dovuto eseguirlo».


Related Articles

Fallimento morale e antropologico

Loading

QUESTIONE DEMOCRATICA
La governatrice del Lazio ha rassegnato le dimissioni. Tanto doverose quanto insufficienti per sanare una democrazia ferita. Al punto che l’idea stessa di rappresentanza suona ironica. Oggi la casta è sinonimo di separatezza, oltre che di corruzione. Nei suoi comportamenti si manifesta la malattia terminale di un sistema politico in sfacelo. Fallimentare sul piano dei risultati materiali e impresentabile sul terreno morale e «antropologico».

Comuni e Regioni in rivolta “Ci usano come un bancomat ora blocchiamo il federalismo”

Loading

La protesta.  Bersani: manovra inaccettabile, da dottor Stranamore.    Oggi gli enti locali spiegheranno al ministro gli effetti negativi della manovra

 

Il premier è l’uomo Sotto il vestito niente

Loading

Sommerso dallo spread il sesso è ridiventato quel tabu che è da sempre per la politica: sì che nessuno parla più dei cosiddetti “scandali sessuali” che per oltre due anni hanno travolto l’immagine e la sostanza di Silvio Berlusconi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment