Ue-Stati Uniti Obama e l’Europa, stessa sfida

Loading

Il 6 novembre gli americani hanno confermato un presidente che prospetta loro una società  tollerante e solidale. Questa società  è la stessa che gli europei hanno preso a modello da decenni e della quale rivendicano la paternità . Oggi, per una strana coincidenza storica, Stati Uniti ed Europa si trovano dunque a dover combattere una medesima battaglia e raccogliere una stessa sfida: dimostrare che questa idea di società  è realistica e tuttora attuabile.

Il presidente americano dovrà  essere molto risoluto per imporre questa solidarietà  a buona parte della società  americana che non vuole alcuna sicurezza istituzionale per tutti e al merito preferisce le gratifiche. Quanto agli europei, dovranno darsi da fare per mantenere il loro modello di sicurezza sociale universale, le cui pratiche andranno smussate di paese in paese.

Obama e i leader europei hanno ogni interesse a unire le loro forze e le loro idee per trovare il modo di conservare questo loro grande progetto politico, una società  solidale o come dice Obama “un’opportunità  per tutti”, e poco importa se si è ricchi o poveri, bianchi o neri, malati o sani, omosessuali o eterosessuali.

Gli avversari che dovranno sconfiggere sono identici: abissali deficit di bilancio, una crisi profonda e strutturale, la “romneizzazione” delle nostre società . L’individualismo, alimentato dalla crisi economica,  ha preso ormai piede nello stesso modo sulle due rive dell’Atlantico, inducendo a distinguere quando si attribuiscono i “benefit” sociali tra coloro che li meritano (i lavoratori) e gli altri (gli assistiti).

Di quale solidarietà  stiamo parlando? Esistono i mezzi per questa generosità ? Come cambiarla perché sia efficace ? Chi si aggiudicherà  la partita, tra Obama e i vari Romney europei?  È ancora possibile, senza restare accecati dall’ottimismo,  credere come afferma Obama che si può veramente arrivare a dei compromessi necessari affinché la società  faccia passi avanti?

Questo è il dilemma del momento più difficile da risolvere. La buona notizia, da martedì, è che gli europei non soli i soli a crederci ancora e a cercare una soluzione.

Traduzione di Anna Bissant


Related Articles

La Nord Corea sfida ancora gli Usa Turista condannato ai lavori forzati

Loading

 Washington chiede l’immediata liberazione del proprio cittadino

“Un successo degli Usa” Il disgelo con Xi decisivo ma dopo Obama resta l’incognita repubblicani

Loading

Se alla Casa Bianca dopo Obama non andrà un democratico molti progressi si riveleranno effimeri

La verità  del comandante “Abbiamo sparato solo in acqua”

Loading

La testimonianza inviata all’armatore e alla Procura di Roma che ha aperto un’indagine “Quella barca si è avvicinata troppo Lanciato l’allarme è partito il fuoco di avvertimento” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment