Chi sta con Ingroia
Antonio Ingroia, ex procuratore aggiunto della Procura di Palermo che ha chiesto e ottenuto dal Consiglio Superiore della Magistratura l’aspettativa per motivi elettorali, ha annunciato oggi la sua candidatura alle prossime elezioni. Ingroia sarà a capo della lista “Rivoluzione civile” e ha mostrato oggi anche il simbolo con il suo nome che sarà presente sulle schede elettorali alle elezioni del 24 e 25 febbraio, se saranno raccolte nei tempi stabiliti le firme per la composizione delle liste.
Chi sta con Ingroia
Tra gli alleati certi e i sostenitori della lista di Ingroia ci sono il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che fa parte del “Movimento arancione“, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, i Verdi, Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani. Quella di Ingroia è «una vera lista civica», anche se al momento è un «cantiere aperto alle parti più nobili della società civile». Questa lista nasce dopo l’iniziativa promossa dallo stesso Ingroia, “Cambiare si può“, collegata in parte a quella promossa da Luigi De Magistris e le sue liste arancioni: ci si basa soprattutto sulla presenza della cosiddetta “società civile” nelle liste e quindi, in sostanza, di meno figure con esperienze precedenti in politica. Un criterio che si dovrebbe riflettere quindi anche nella composizione delle liste elettorali.
Proprio su questo punto Antonio Ingroia ha chiesto ai partiti di fare «un passo indietro, per aiutare la società civile a fare un passo avanti». Ma non è ancora chiaro se i partiti rinunceranno a presentare le proprie liste autonome di candidati confluendo nell’unica lista di “Rivoluzione civile”. Il dubbio riguarda in particolare la Camera, mentre al Senato è quasi certo che ci sarà una lista unica per motivi di convenienza legati alle soglie di sbarramento dell’attuale legge elettorale. Ingroia ha detto di essere sicuro «di conquistare Palazzo Chigi con milioni di consensi perché vogliamo fare una rivoluzione pacifica dei cittadini, una rivoluzione civile».
Alleanze e schieramenti
La coalizione che appoggia Antonio Ingroia si posiziona nello schieramento del centrosinistra, visti anche i partiti che hanno aderito, con la volontà di differenziarsi però dalla coalizione guidata da Pier Luigi Bersani: «Caro Bersani, così non va, chi ha alle spalle storie così importanti dovrebbe ricordarsi il valore della moralità », ha detto oggi Antonio Ingroia. Durante la conferenza stampa di questa mattina, Ingroia ha avuto parole di apertura nei confronti di Grillo e del Movimento Cinque Stelle: «La porta è aperta per dare una sterzata vera al governo del Paese».
Related Articles
Il breve addio di Ratzinger “Dio mi chiama sul monte ma non vi abbandonerò”
Centomila fedeli per l’ultimo Angelus: l’incontro fra due solitudini
L’AZIONE PARALLELA
BISOGNA avere fiducia in Silvio Berlusconi. Bisogna seguire le sue ossessioni, credere alle sue tentazioni, scommettere sulle sue esagerazioni. È accaduto così, ormai da quasi vent’anni. Lo “statista” prova qua e là a farsi spazio, nei pochi interstizi psicologici e politici lasciati aperti dallo “sfascista”. Ma alla fine il peggio prevale sempre.
Il racconto di Brunetta e Bondi: quella regia di Europa e Quirinale
Ancora una volta i risolini di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. Quel beffardo sentimento di complicità tra la Cancelliera tedesca e l’ex presidente francese, che fece andare su tutte le furie il Cavaliere, viene indicato come «l’icona del complotto». Ma solo la sua immagine plastica, non la sua origine. Era il 23 ottobre 2011 e la caduta del governo Berlusconi era già quasi consumata.