Ecco la tariffa per l’acqua «Servono 65 miliardi»

Loading

MILANO — Sono indispensabili oltre 65 miliardi di investimenti nei prossimi 30 anni per «garantire che il diritto all’acqua non rimanga solo sulla carta». È il calcolo che l’Authority ha presentato ieri in occasione della «Conferenza nazionale sulla regolazione dei servizi idrici».
L’acqua è sì un bene primario, indispensabile e pubblico come sancito dal referendum dell’anno scorso ma bisogna correre ai ripari sulle carenze del servizio idrico. A fronte di bollette tra le più basse d’Europa, le perdite di una rete obsoleta arrivano al 30%, il 15% della popolazione è senza un sistema fognario, i depuratori sono insufficienti o inesistenti per un italiano su tre, per non parlare dei 112 Comuni fuori legge per l’acqua contaminata dall’arsenico tra Campania, Lazio e Toscana. Una situazione difficile, descritta per la prima volta dall’Autorità  per l’energia (con il decreto salva Italia ha acquisito le competenze anche sull’acqua) sulla quale incombono le sanzioni europee (da luglio pende una condanna Ue per la mancata depurazione soprattutto in Sicilia e Calabria).
Ma come muoversi in tempi di spending review? Con «fondi rotativi e water bond», e rivedendo il sistema di tariffazione. Già  all’inizio del 2013, l’Authority definirà  una «tariffa ponte», per arrivare dopo due anni alla «tariffa unica per ambito territoriale». L’obiettivo è dare un’«indicazione metodologica tariffaria» che valuti i costi e garantisca il ritorno degli investimenti (ma solo dopo che le opere saranno state effettuate), facendo in modo che il mercato possa investire con tranquillità . Una volta a regime, la nuova tariffa, spiega il presidente Guido Bortoni, «dovrà  garantire la sostenibilità  economica della fornitura agli utenti domestici, assicurare l’integrale copertura dei costi di esercizio e di investimento, garantire la sostenibilità  ambientale dell’uso della risorsa idrica attraverso l’applicazione del principio “chi inquina paga”».
Ma alla fine l’acqua costerà  di più ai cittadini? «Se da un lato mi aspetto una serie di miglioramenti anche perché gli investimenti saranno remunerati solo dopo l’erogazione di nuovi servizi, in tutta onestà  â€” spiega Carlo Stagnaro, direttore ricerche dell’Istituto Bruno Leoni — mediamente le tariffe sono destinate a salire nella maggior parte dei territori. Per due ragioni: alcuni investimenti erano finanziati dal pubblico e in futuro non sarà  più possibile e poi siamo sotto infrazione europea. Al netto delle tariffe sociali». Come ha sottolineato Bortoni ci saranno «specifiche forme di agevolazione a tutela delle famiglie più bisognose».
«Certo, la Pianura padana e il milanese che paga molto meno perché ha la falda sotterranea dovrà  sborsare di più ma vige il principio di solidarietà » dice Pieraldo Isolani dell’Unione consumatori. Mentre per Legambiente l’investimento nel miglioramento della rete idrica darà  benefici anche in termini di occupazione: a fronte di un investimento di 27 miliardi in 10 anni si avrebbe la creazione di mezzo milione di posti.


Related Articles

Val di Susa. Il popolo No Tav sempre in marcia: «Siamo la natura che si ribella»

Loading

Da Bussoleno a San Didero, il comune su cui si progetta un nuovo autoporto. È stata la prima manifestazione non solamente locale dopo un anno e mezzo di pandemia, con delegazioni da Roma a Milano, da Genova a Palermo passando per Bologna, Firenze, Venezia

Dal Kansas all’Oklahoma il sisma “artificiale”spaventa gli Usa

Loading

L’allarme: rischio terremoti aumentato per le attività di estrazione di gas e petrolio dalle rocce

LA CARTA DI MILANO DUE MESI DOPO

Loading

Se vogliamo iniziare l’elenco di quel che bisogna integrare nella Carta di Milano, al primo posto c’è questo: manca una critica serena e ragionata al sistema del libero mercato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment