Finanza creativa dal Piemonte alla Sicilia una bomba ad orologeria da 6 miliardi

Loading

MILANO — I derivati degli enti pubblici italiani sono una bomba ad orologeria innescata in ogni angolo della penisola, pronta ad esplodere in qualsiasi momento e a far danni per almeno sei miliardi. La finanza allegra di inizio millennio non ha risparmiato nessuno. Il Tesoro, a inizio anno, ha chiuso alla chetichella con un assegno da 2,6 miliardi (più del 10% dei soldi incassati con l’Imu) uno sfortunatissimo swap sottoscritto nel 1994 con Morgan Stanley. Ma tutto lo stivale è Paese: dal Piemonte alla Puglia, da Firenze ad Orvieto da Copparo –provincia di Ferrara – a Chiaramonte Gulfi in Sicilia, decine di amministratori locali reinventatisi Warren Buffett hanno firmato tra 2000 e 2008 (fino al crac Lehman) complicatissimi derivati, convinti di risparmiare sugli interessi del debito. E i loro elettori e cittadini sono costretti oggi a pagare il pedaggio, salatissimo, della loro disinvoltura.
Quantificare i danni potenziali non è semplice. Una fotografia minimalista – ma già  impietosa – la fa Banca d’Italia: a settembre 2012, 210 enti locali erano esposti con banche italiane su strumenti di finanza creativa per una cifra superiore agli 11 miliardi su cui è maturata una perdita potenziale di 6,2 miliardi. Non proprio noccioline, specie per enti già  strozzati dai tagli. Il problema è che la malattia è molto più estesa. Il Tesoro, considerando anche le operazioni con istituti esteri, aveva censito a fine 2009 18 Regioni, 42 Provincie e 603 Comuni soffocate da swap e options per un valore di 35,7 miliardi. Secondo l’Anci oggi solo i Comuni con derivati sarebbero circa 800. Una “minaccia per la sicurezza nazionale” finita sotto la lente dei nostri 007 con un’informativa ad hoc redatta dall’Agenzia di informazione e sicurezza interna (Aisi) e che ci è costata secondo Eurostat tra 2007 e 2010 ben 4 miliardi di interessi in più sul nostro debito pubblico.
È possibile disinnescare questa bomba ad orologeria? La via giudiziaria, malgrado il successo di ieri del Comune di Milano, ha dato risultati alterni. Orvieto ha fatto causa a Bnl, il Piemonte ha chiesto 168 milioni di danni a Merrill Lynch (con cui ha appena transato) Intesa e Dexia per uno swap su cui rischia di perdere 500 milioni,
Acqui Terme ha trascinato in tribunale Unicredit, una delle banche più attive a inizio millennio nel collocamento di derivati, spesso con commissioni da capogiro, presso gli enti locali. La provincia di Pisa, Firenze (in “rosso” di 100 milioni) e decine di altri enti locali hanno provato a dribblare le banche appellandosi all’”autotutela”. Sospendendo cioè i pagamenti degli interessi per contestare i costi occulti di swap e option nascosti – sostengono – a chi li ha firmati. Peccato che dopo qualche successo le loro speranze si siano arenate su una recente sentenza del Consiglio di Stato corroborata da una consulenza di Bankitalia: non basta questa scusa per sospendere i pagamenti.
La strada di maggior successo, almeno fino ad oggi è stata così quella delle transazioni. Palazzo Marino ha fatto da rompighiaccio salvando così il bilancio 2012 di Milano. La Puglia ha chiuso con Merrill Lynch una spinosissima e delicata questione di derivati da 200 milioni. Ma la strada per rendere innocua la mina derivati è ancora molto lunga.


Related Articles

Supervertice Obama-Bernanke L’America rivive la paura

Loading

Lehman «Abbiamo discusso di Europa». BofA nel mirino dei mercati

Il governo Coelho accelera sui tagli alla spesa pubblica

Loading

Portogallo /TROIKA: 7 ANNI PER RESTITUIRE IL DEBITO
LISBONA. Avete presente quelle giornate estive, quelle in cui fa un caldo soffocante, ad un certo punto si alza il vento, un vento forte che smuove polvere e foglie e tutto intorno si addensano i nuvoloni neri a preannunciare temporale e grandine?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment