Grillo continua l’epurazione espulso il gruppo di Forlì
ROMA — Dopo quelle individuali, è la volta delle espulsioni collettive nel MoVimento 5 stelle. Era già successo col gruppo di Cento, i militanti della provincia di Ferrara che avevano osato prendere le parti di Valentino Tavolazzi. Ora è toccato alla lista DestinAzione Forlì, diffidata dall’uso del simbolo con una raccomandata inviata dall’avvocato di Beppe Grillo a inizio novembre. La notizia era trapelata, ma non c’erano state conferme ufficiali: il gruppo aveva deciso di chiudersi in un ostinato silenzio stampa, e di chiedere spiegazioni all’avvocato, a Grillo, allo staff. Neanche a dirlo, nessuna risposta. Per questo ieri, in conferenza stampa, Raffaella Pirini – consigliere comunale di quella lista – ha deciso di raccontare tutto e di chiedere, ancora una volta, spiegazioni.
«Le epurazioni di Grillo e Casaleggio continuano – scrive su Facebook Federica Salsi – ora è il turno di Raffaella Pirini, rea di avermi espresso solidarietà in seguito al post sul punto G. Stimo Raffaella e apprezzo il suo lavoro, non sarà certo un patacchino (il logo) a impedirci di fare buona politica». Va oltre, Federica. Ha già chiesto al consiglio comunale di passare al gruppo misto. E ha scritto una lunga lettera in cui spiega: «Grillo e Casaleggio hanno pianificato un disegno fin dall’inizio. Un sistema in cui i cittadini sono usati come pedine, servono a convincere la gente schifata dalla politica dei partiti a comprare un nuovo prodotto: il marchio Grillo». E poi: «Stanno usando la rete per consenso elettorale, aggregano tifosi utili a mettere una croce sulla scheda, ma che difficilmente si metterebbero a scrivere un progetto di legge o a risolvere un problema». Ancora: chi deciderà cosa faranno i parlamentari 5 stelle quando saranno eletti? Solo Grillo? Perché far firmare loro un impegno a girare i fondi parlamentari a una struttura di comunicazione decisa dal comico? Perché tanta attenzione sui soldi, forse 10 milioni di euro? Dov’è il programma del MoVimento, a parte quei pochi punti tutti da sviluppare? Infine: «Il movimento, che adesso per me è una grande delusione, lo sarà anche per i cittadini italiani. Nonostante la buona fede di tanti, Grillo è finzione». Del resto, anche il compagno di Giovanni Favia in regione, Andrea De Franceschi, ieri scriveva: «La critica costruttiva è un valore, come il rispetto del singolo, perché “Uno Vale Uno, non è Uno Vale l’Altro”». Parole affidate a Facebook, e apprezzate – tra gli altri dal sindaco di Parma Pizzarotti.
Related Articles
Kermesse dei moderati per l’operazione centro
Convention dopo il Manifesto dei 100 Montezemolo: non chiedo ruoli Assenti Casini, Passera e Marcegaglia
Il malessere della capitale lumbard A Varese è battaglia tra fazioni
I colpi bassi di maroniani insofferenti e lealisti del cerchio magico
Jobs flop. Lo spauracchio di un altro tsunami
Se quello sulla Costituzione ha provocato un terremoto, il referendum sul jobs act potrebbe essere uno tsunami di proporzioni ancora