Il corpo di Francesco Zaccaria recuperato in mare a 24 metri di profondità
I sub avevano ripreso le ricerche alle cinque dopo l’interruzione nel pomeriggio di giovedì a causa del mare molto agitato. Appresa la notizia, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha chiesto al Prefetto di Taranto di rappresentare «la sua commossa partecipazione al dolore della famiglia e la solidale vicinanza ai lavoratori dell’Ilva». Il cadavere del giovane operaio era all’interno della cabina della gru finita in mare a 24 metri di profondità , ricoperta da un grosso strato di fango. «Il corpo – ha spiegato un ufficiale della Guardia costiera – era all’interno della cabina. Siamo riusciti a individuarlo perché migliorate le condizioni del tempo e la visibilità . E’ stato possibile ai sub di avvicinarsi e tirare fuori dalla cabina il cadavere».
L’azienda ha sospeso tutte le attività in segno di lutto. Gli operai turnisti fino alle 15 e i normalisti fino alle 16 sono stati lasciati liberi di uscire dallo stabilimento. Questo pomeriggio, a Talsano, i funerali per l’ultimo saluto. G. Le.
Related Articles
L’illusione tedesca
Dal 2000 a oggi la Germania registra una crescita inferiore a quella media della zona euro, la produttività cresce poco, due terzi degli occupati hanno visto diminuire i loro redditi e sono aumentate fortemente le diseguaglianze di reddito e di patrimonio
Il Rapporto «383» del governo cinese per le (sperate) riforme dell’economia
Si chiama «Rapporto 383»: è il piano del Centro sviluppo e ricerca del governo cinese con le proposte di riforme economiche che saranno esaminate dai 200 membri del Terzo Plenum del 18esimo Comitato centrale del Partito comunista, convocato tra il 9 e il 12 novembre. La foresta di numeri avvolge una riunione cruciale della cupola del potere in Cina.
Autostrade. Atlantia dice sì a Cdp: ai Benetton 2,4 miliardi
Dopo 23 anni la società Austostrade torna sotto il controllo pubblico. Critici i familiari delle vittime del ponte Morandi: è come se avessero ucciso un’altra volta. Contestano i 2,4 miliardi che intascheranno i Benetton e una valutazione troppo alta della società