Politica, volontariato e lavoro il Paese liquido torna a sognare

Loading

VIVIAMO tempi liquidi. Ricorro alla metafora – nota e fin troppo usata – di Zygmunt Baumann. Il quale, per descrivere i cambiamenti del nostro tempo, ha liquefatto tutto. Dalla società  alla modernità . All’amore. Tuttavia, nessun’altra definizione mi pare altrettanto efficace per riassumere i dati di questa XV indagine di Demos (per Repubblica), dedicata al rapporto fra gli Italiani e lo Stato. Anni liquidi.
PER il logoramento subìto dai principali riferimenti sociali. Le istituzioni: hanno perduto credibilità  e fiducia fra i cittadini, negli ultimi anni. A partire dalle più accreditate: le Forze dell’ordine e il Presidente della Repubblica. La stessa magistratura arranca (10 punti in meno negli ultimi due anni). E poi i governi territoriali: Comuni e Regioni, fino a poco tempo fa simboli del federalismo, alternativi al centralismo statale. Cedono anch’essi. In misura significativa. Come le associazioni di rappresentanza economica — sindacali e imprenditoriali. Per non parlare delle banche. Per definizione, istituti di “credito”… In costante perdita di “credito”.
È come se la società  non riuscisse a salvaguardare i suoi argini, le sue radici. Sotto i colpi della crisi economica, ma non solo. E divenisse (appunto) sempre più liquida. D’altronde, la fiducia negli attori della democrazia rappresentativa è ridotta a livelli minimi. Non parliamo solo dei partiti ma, soprattutto, del Parlamento. È inquietante
vedere come solo il 7% degli italiani lo ritenga credibile. Non sorprende, dunque, che oggi solo il 22% esprima fiducia nello Stato. Circa 7 punti meno di un anno fa. Nell’insieme, dal 2005 ad oggi l’indice medio di fiducia degli italiani verso le istituzioni politiche e di governo, è sceso dal 42% al 29%. Quello verso le istituzioni economiche e sociali dal 35% al 22%. Difficile non dirsi d’accordo con Sabino Cassese e Barbara Spinelli, quando — utilizzando prospettive diverse — definiscono l’Italia una “società  senza Stato”.
Anche se, in questa fase, neppure la società  e le sue istituzioni se la passano troppo bene. Non solo le associazioni imprenditoriali e sindacali, come abbiamo già  detto. Anche la fiducia verso la Chiesa non è mai stata tanto bassa: 44%. Quasi 20 punti meno di dieci anni fa. L’unica istituzione in ripresa è l’Unione Europea. Si è attestata al 43%. Un rimbalzo di sette punti rispetto a un anno fa. Tuttavia, il consenso nei suoi confronti era già  declinato sensibilmente negli anni scorsi, visto che ancora nel 2008 si aggirava intorno al 58%. Si tratta, peraltro, di un atteggiamento ambivalente. La Ue, infatti, viene accettata “nonostante”. Suscita insoddisfazione, ma la gran parte degli italiani pensa che “senza” o “fuori” di essa sarebbe molto peggio. Un sentimento analogo a quello verso i servizi. Sanità , scuola, trasporti. L’insoddisfazione nei loro confronti è, infatti, cresciuta anche nell’ultimo anno. Soprattutto riguardo a quelli pubblici. Tuttavia, solo una piccola porzione di cittadini — due su dieci — ritiene opportuno allargare lo spazio del privato.
Anni liquidi. Si è logorata perfino “l’arte di arrangiarsi”. La loro (nostra) “consumata” capacità  di adattarsi. Di reagire alle difficoltà  â€” e di creare, innovare — usando le risorse disponibili, nella società  e nell’ambiente. Si sta “consumando” (Demos per Intesa Sanpaolo, novembre 2012). Così “non ci resta che la famiglia”. L’unica istituzione e l’unico riferimento in cui gli italiani si riconoscano. A cui si aggrappino. In questi anni liquidi.
Eppure, alla fine del 2012, il più liquido di tutti, il Paese si scopre — se non proprio più ottimista — un po’ meno pessimista di prima. Secondo il 37% degli italiani, infatti, il 2013 sarà  migliore di quello che stiamo lasciando. Mentre il 25% ritiene che sarà  peggiore. Un anno fa il quadro appariva rovesciato: gli ottimisti erano il 27% e i pessimisti il 42%. Ancora: cresce la fiducia nella capacità  del Paese di sfidare i propri vizi storici. Per prima: la lotta all’evasione fiscale. Mentre si rafforza la convinzione
che l’economia riprenderà  slancio. E che l’immagine e la credibilità  internazionale dell’Italia migliorerà . Infine, occorre sottolineare come, secondo l’indagine di Demos per Repubblica, la partecipazione sociale non sia calata nell’ultimo anno ma sia, invece, cresciuta sensibilmente rispetto a cinque anni fa (dal 54% al 60%). Segno di una diffusa disponibilità  a — e volontà  di — cambiare.
Da ciò un quesito. Un dubbio. Com’è possibile coltivare un — per quanto tiepido — sentimento di ottimismo in tempi tanto liquidi? Affaticati dalla crisi — economica e politica? Tenendo conto che si tratta di un sentimento nuovo e diverso, rispetto agli ultimi anni.
È possibile — anzi, probabile — che i due atteggiamenti si spieghino reciprocamente. Che la destrutturazione del passato alimenti la speranza di strutturare il futuro. In fondo, questo è l’anno di Monti (come emerge dal sondaggio di Demos). Al di là  dei giudizi sul suo operato e sul suo ruolo: è il “dopo Berlusconi”. Così come Grillo: “attore” della messa in scena (anti) politica. Entrambi, sintomi e simboli di un cambio d’epoca. Una svolta. E se è vero che Silvio Berlusconi è ritornato, ancora una volta. Se invade gli schermi con gli stessi proclami di 5-10-20 anni fa. È, tuttavia, difficile non percepirlo come un segno del passato. Il passato. L’icona liquida di un Paese liquido. D’altra parte, solo una minoranza circoscritta degli italiani (intorno al 13-16%) pensa che Berlusconi possa vincere le elezioni e diventare premier. La maggioranza prevede — ragionevolmente — il successo del Centrosinistra (44%) e scommette sul primato di Bersani (28%). Al più: di Monti (il 27% lo vorrebbe premier).
L’idea che il 2013 possa essere migliore del 2012 e degli anni precedenti non costituisce, dunque, un auspicio rituale (dettato, magari, da disperazione.) Riflette, piuttosto, la sensazione diffusa che l’anno trascorso segni la fine di un ciclo. Un cambio d’epoca. E ciò suscita inquietudine ma anche attesa. Perché se il passato è scritto e de-scritto, il futuro è un libro con molte pagine bianche. Non ancora scritte. Che noi stessi possiamo scrivere. Almeno in parte. Allora, tanti auguri! E buon anno (liquido).


Related Articles

Ancora un record del lavoro: breve, malpagato, intermittente

Loading

Dati Istat. La guerra sul Jobs Act continua in vista del 4 marzo. Il Pd e il governo brindano al segno più degli occupati.

Ogni anno muoiono 8 milioni di bambini sotto i 5 anni

Loading

 

Rapporto Save the Children. L’emergenza nel Corno d’Africa e l’alluvione in Pakistan aggravano il bilancio. Somalia e Ciad paesi maglia nera, lì un bimbo rischia di morire 5 volte di più che in Norvegia

I disoccupati esplodono

Loading

L’emergenza non si arresta. Il tassodei disoccupati sfonda una nuova soglia: ora è al 13%. Per tornare sotto il 10%, dovremmo annullare due anni di crisi. Drammatico anche il bilancio degli under 25: al 42,3%

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment