Barbieri nuovo portavoce del Forum Terzo Settore: ”Più collegialità ”

Loading

ROMA – Pietro Barbieri è il nuovo Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Lo ha eletto l’Assemblea nazionale del Forum riunita oggi a Roma al palazzo di Confcooperative. Barbieri succede ad Andrea Olivero, che ha guidato il Forum, per due mandati, e ha lasciato l’incarico dopo la decisione di candidarsi alle prossime elezioni politiche con la lista di Mario Monti.

Membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo settore dal 2008 Pietro Barbieri è presidente dal 1996 della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) ed è impegnato da anni sui temi del welfare e della difesa dei diritti. Nel suo intervento da neoportavoce ha ricordato come la Fish sia entrata all’interno del Forum del Terzo Settore in punta di piedi, ponendo tra le questioni centrali la necessità  che il Forum non fosse solo rappresentanza di interessi delle organizzazioni, ma anche forza sociale, e quindi politica, capace di intraprendere un percorso di costruzione di una comunità  in cui tutti i diritti siano rispettati, le opportunità  siano praticate e in cui i fenomeni sociali, ambientali e di sviluppo diventino protagonisti. “Con questo stesso spirito – ha dichiarato il nuovo portavoce del Forum –  mi pongo davanti a questa candidatura.”

Tra gli obiettivi del suo mandato ha sottolineato la necessità  di ” trovare all’interno del Forum una maggiore coesione, una maggiore collegialità  e una maggiore legittimazione degli atti che questo organismo è chiamato a compiere. Ma sappiamo al contempo che la complessità  del Forum è proprio la sua forza. Ed è per questo che dobbiamo essere in grado di riconoscere questa complessità  e farne sintesi – aggiunge Barbieri – per costruire rappresentanze forti all’interno del Forum che abbiano la capacità  di rispondere alle complessità  del nostro Paese”. La questione sociale, l’emergenza culturale, la sostenibilità  ambientale, il tema della sussidiarietà , quello della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva, ma anche l’apertura al contesto europeo e alla comunicazione sono gli altri temi al centro del nuovo corso del Forum nei prossimi anni.

Oggi l’assemblea ha inoltre eletto il nuovo Coordinamento Nazionale, composto da: Luigi Agostini (Federconsumatori), Lucio Babolin (Cnca), Franco Bagnarol (Movi), Fausto Casini (Anpas), Irma Casula (Modavi), Gianfranco Cattai (Focsiv),  Arnaldo Chianese (Anteas), Antonio Di Matteo (MCL), Giorgio Dulio (Avis), Andrea Fora (federsolidarieta’), Alessandro Geria (Anolf), Maurizio Gubbiotti (Legambiente), Vincenzo Manco (Uisp), Michele Mangano (Auser), Paola Menetti (Legacoopsociali), Maurizio Mumolo (Arci), Paolo Nardi (CDO), Nirvana Nisi (Ada), Benito Perli (Fitus), Stefano Tassinari (Acli).

Nella sua relazione Barbieri ha anche accennato alla questione dell’uscita dal Forum delle confederazione nazionale delle misericordie: “sarà  compito del coordinamento – ha detto – lavorare per un progetto di reinclusione”.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Depenalizzare can­na­bis e immigrazione

Loading

È neces­sa­rio che in mate­ria di dro­ghe si segua il nuovo modello sta­tu­ni­tense e si opti deci­sa­mente per la lega­liz­za­zione della can­na­bis

Legge di Bilancio, passa la fiducia. Salta la cannabis light, resta la bagarre

Loading

Al Senato polemiche sul maxi emendamento. Stralciati anche il rinvio del mercato dell’energia e la Tobin tax. Protestano i pensionati che oggi tornano in piazza con Cgil, Cisl e Uil: poco sulla non autosufficienza

Tutta l’Italia in piazza per la difesa del diritto alla salute

Loading

Per la prima volta tutte le sigle sindacali della sanità pubblica in 39 piazze a tutela del Sistema sanitario nazionale, in tutto il territorio nazionale, da Bressanone a Catania

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment