I 699 al 41 bis Sono più camorristi che mafiosi

Loading

Le statistiche dicono che tra il ’92 e il ’93 ci fu il maggiore abbattimento di provvedimenti, passati da 1.041 a 481: un taglio drastico dovuto a una più attenta riconsiderazione delle posizioni, oltre che alle prime decisioni della Corte costituzionale e dei tribunali di sorveglianza. Ma anche, secondo l’accusa della Procura di Palermo, alla cosiddetta trattativa fra Stato e mafia che avrebbe portato alla decisione dell’allora ministro della Giustizia Conso a reinserire oltre trecento detenuti nel circuito ordinario. L’ex Guardasigilli ha dato tutt’altra spiegazione, ma qualunque siano le ragioni di quei numeri, da allora i provvedimenti di «carcere duro» hanno avuto un andamento altalenante, con aumenti e diminuzioni che alternavano di anno in anno. Sino al 2002, quando la riforma della legge si accompagnò alle bocciature in serie da parte dei tribunali di sorveglianza di rinnovi giudicati non adeguatamente motivati, anche per i capimafia riconosciuti. Fino al 2006 i 41 bis sono scesi di 133 unità , cominciando a risalire solo dal 2007, a seguito di un efficace coordinamento tra la Direzione dell’amministrazione penitenziaria e la Procura nazionale antimafia guidata da Piero Grasso.
Negli anni successivi c’è stata una costante crescita, da 526 ai 680 detenuti del 2010. Nel 2011 s’è registrato un fisiologico calo di 7 unità  e nel 2012 s’è raggiunta la cifra record. Fra i 699 detenuti che attualmente subiscono i rigori di quella norma ci sono anche quattro donne: la brigatista rossa Nadia Desdemona Lioce, arrestata nel 2003, e tre affiliate alla camorra napoletana con ruoli che gli inquirenti considerano dirigenziali.


Related Articles

Londra, niente mutua per obesi e fumatori

Loading

La misura, presentata come un nuovo approccio medico, è dettata dalle crescenti difficoltà per le casse della sanità pubblica (la

Il Welfare facile inizia dall’aumento dei buoni pasto

Loading

La contrattazione, quella reale e non quella ideologica, si va orientando sempre di più verso la valorizzazione del welfare aziendale.

Droghe. All’ONU finalmente riconosciuto il valore terapeutico della Cannabis

Loading

La sostanza è stata rimossa dalla tabella IV, la granitica convenzione del 1961 viene finalmente scalfita. Con 27 voti a favore (quasi tutti i paesi Ue, Ungheria esclusa), a Vienna cade il tabù

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment