Tre leggi per salvare la giustizia
Tortura, carceri e droghe: tre proposte di legge di iniziativa popolare per salvare l’Italia dalla condizione di illegalità internazionale e costituzionale, e superare così l’immobilismo della politica, incapace di agire oltre il proprio tornaconto elettorale. A redigerle e depositarle ieri in Cassazione è stato un gruppo di 19 associazioni e organizzazioni, tra cui Antigone, Arci, Giuristi democratici, Cgil, Cnca, Forum droghe e l’Unione delle camere penali (Ucp). Occorrerà raccogliere 50 mila firme in sei mesi per presentare i testi di legge in Parlamento e attendere l’avvio dell’iter.
Tre temi fondamentali per recuperare credibilità nel mondo e per evitare altre condanne della Corte europea dei diritti umani come quella dell’8 gennaio scorso che ci impone riforme «strutturali» nell’ambito penale e penitenziario. A cominciare dall’introduzione del reato di tortura nel nostro codice penale con la formulazione di una fattispecie identica a quella prevista dal testo della convenzione Onu ratificata dall’Italia. Per ridurre l’affollamento penitenziario si propone, poi, l’abolizione del reato di clandestinità , la riforma drastica della legge Cirielli, numero chiuso nelle carceri, liste d’attesa per i condannati, diversificazione delle sanzioni penali, istituzione del garante nazionale dei detenuti e altre riforme per rendere la detenzione in carcere davvero l’extrema ratio. E infine la modifica del testo unico sulle droghe, con il «superamento del paradigma punitivo della legge Fini-Giovanardi»: depenalizzazione del consumo e della coltivazione di marijuana a uso personale e terapeutico, e differenziazione delle sostanze.
Tre proposte tutto sommato «moderate»: l’Ucp si sarebbe spinta oltre, come racconta il presidente Valerio Spigarelli, intervenendo anche sull’obbligatorietà dell’azione penale, sulla responsabilità civile dei giudici e sulla separazione della carriere. Per superare quel modello di zero tollerance importato dagli Stati uniti pre Obama.
Related Articles
«Ripartiamo da zero ma chi ha colpito voleva il terrore»
«Che facciamo adesso? Ricominciamo tutto da zero». La voce degli investigatori brindisini è calma, di chi sa che se si vuole raggiungere un risultato la prima cosa che bisogna avere è pazienza.
San Vittore, 21enne si impicca: aveva più volte denunciato violenze
La sua richiesta di arresti domiciliari era stata respinta. Era in carcere da 4 mesi in attesa di giudizio. Da inizio anno 10 suicidi e 24 “morti di carcere” in totale
La scelta del governo tra un reddito di emergenza e uno incondizionato anche per «dopo»
Pd e Cinque Stelle convergono sull’idea di estendere il reddito di cittadinanza chiesta dalla campagna per il Reddito di quarantena e dalla petizione del Basic Income Network Italia