Ghizzoni: «Attenti allo spread Quota 270 è insostenibile»
MILANO — Unicredit taglia del 10% le filiali in Italia: entro il 2015 scompariranno 350 delle attuali 3.600 agenzie. L’annuncio arriva dopo il consiglio di amministrazione di ieri dall’amministratore delegato, Federico Ghizzoni, che lancia anche un allarme: «Nessuno parla più dello spread ma ai livelli attuali di 270-290 punti è insostenibile per le banche e le imprese».
La mossa di Ghizzoni sugli sportelli è un passaggio ulteriore del piano industriale, visto che Unicredit ha già raggiunto l’obiettivo di chiuderne 150. Delle nuove 350 filiali da eliminare, circa un terzo (110) sarà chiuso entro il 2013, con un risparmio di 15 milioni di euro solo come immobili. Complessivamente dal 2009 Unicredit ha chiuso 800 filiali in Italia con un risparmio di 100 milioni l’anno. Anche in Germania sarà avviato un piano di chiusure di filiali: 45-50 sulle 700 attuali, mentre in Ucraina saranno fuse le controllate Unicredit Bank Ukraine e Ukrsotsbank.
Ghizzoni ha assicurato che non ci saranno impatti ulteriori a livello occupazionale, visto che il personale sarà riutilizzato negli altri canali bancari come internet, mobile banking e call center, che devono essere sempre più integrati come offerta ai clienti. Ormai «il 75% delle transazioni avviene fuori dalle filiali, che si stanno trasformando in negozi finanziari, per esempio per fornire servizi di consulenza, pur senza rinunciare ai servizi di cassa», ha detto.
Il risparmio dei costi, specie sulla raccolta, potrà comunque arrivare soprattutto dal calo dello spread. Ma per riuscire ad abbassarlo, sostiene Ghizzoni, «abbiamo bisogno di stabilità politica. Preferirei uno spread controllabile, più è basso e meglio è, altrimenti ci sono problemi per l’economia dell’Italia». Questo «resta uno dei temi chiave che dovrà affrontare il prossimo governo». Tuttavia «se guardiamo gli ultimi sondaggi, c’è più vicinanza tra i diversi partiti e ci può stare qualche preoccupazione in più».
Circa il dividendo, «confermo che abbiamo lavorato per quello e ne discuteremo con gli azionisti il 15 marzo» senza escludere che i soci «possano scegliere individualmente se prenderlo cash o script» (in contati o in azioni).
Parole nette anche sul piano industriale di Rcs (la casa editrice del Corriere della Sera) di cui Unicredit è creditore e anche azionista indiretto attraverso Mediobanca: «Da profano, mi sembra un piano con un rischio di execution (esecuzione, ndr) piuttosto alto e quindi da valutare con la massima attenzione, ma non l’ho visto nei dettagli. Siccome siamo passati tutti attraverso periodi di ristrutturazione, per vendere asset e chiudere oggi non c’è un mercato facile».
Related Articles
Tassa unica sugli immobili Includerà anche la Tares, spunta la progressività
ROMA — La cornice è chiara, il problema (come al solito) far quadrare i conti. Le nuove regole sull’Imu che il governo si è impegnato ad approvare entro la fine di agosto dovrebbero cancellare la tassa sulla prima casa, con la sola eccezione degli immobili di lusso, e introdurre la deducibilità per i capannoni. Una scelta che costerebbe almeno 6 miliardi di euro, 4 per la prima casa, altri due per le imprese.
Anche nel ricco Veneto caporali e schiavi indiani nei campi
Tre inchieste in pochi giorni tra Treviso e Verona: lavoratori impiegati nei vigneti o a raccogliere radicchio e zucchine
Deutsche Bank intossicata, guai in vista
Il fondo americano Cerberus, quarto azionista della banca tedesca, contro il piano per liberarsi dei crediti tossici. L’istituto detiene in pancia quasi 50mila miliardi di euro in derivati finanziari