Nelle carceri italiane 6 decessi nei primi 15 giorni di marzo

Loading

PADOVA – Nelle Nelle carceri italiane si continua a morire: sono 6 i decessi nei primi 15 giorni di marzo. In tre casi si tratta sicuramente di suicidio, mentre per gli altri 3 casi le cause non sono ancora state accertate. Ecco i casi riportati dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere di Ristretti Orzzonti. 
Opg di Reggio Emilia, 16 marzo 2013: un detenuto ghanese di 47 anni si toglie la vita. L’uomo si è inferto una ferita allo stomaco ed è stato portato d’urgenza al pronto soccorso dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. I medici hanno tentato di operarlo per salvargli la vita, ma la ferita era troppo profonda. Il 47enne si è spento sabato mattina presto nel reparto di Chirurgia.
Casa di Reclusione di Massa Carrara, 18 marzo 2013: detenuto muore in cella il giorno prima di uscire in permesso premio. Non si hanno ulteriori notizie.
Casa Circondariale di Milano San Vittore, 15 marzo 2013: detenuto muore nella notte. Era rinchiuso nel terzo raggio e di nazionalità  straniera. Opg di Reggio Emilia, 13 marzo 2013: Daniele De Luca, 29 anni, originario di Roma, detenuto per “reati minori”, viene ritrovato morto in cella. Il corpo viene trasferito all’obitorio di Coviolo.
Casa Circondariale di Pescara, 8 marzo 2013: un detenuto tunisino viene ritrovato senza vita nella sua cella. Secondo i primi risultati dell’autopsia la morte è dovuta ad “asfissia acuta”.
Casa Circondariale di Crotone, 6 marzo 2013: Pasquale Maccarrone, 27 anni, si impicca al letto a castello della cella (nella quale era rinchiuso da solo!). Era stato arrestato il giorno precedente con l’accusa di aver preso parte ad una rapina.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Freddo, morto a Milano: “Accogliere nei centri anche i clandestini”

Loading

 

Ieri a Milano la morte di un 60enne senza dimora. Oggi l’appello delle istituzioni. Don Davanzo (Caritas Ambrosiana): “Questa morte ha a che fare con un certo tipo di legge che porta gli immigrati irregolari a non chiedere aiuto per paura dell’espulsione”

Eurispes: 10 mln pendenze, 70mila condanne da fare

Loading

Dieci milioni di procedimenti pendenti – 4 milioni civili, 6 milioni penali – ingolfano gli uffici giudiziari italiani ROMA –

In ricordo di Nils Chri­stie

Loading

Nils Christie. Il ricordo del giurista norvegese (1928-2015), padre dell’abolizionismo penale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment