Onu, la protesta islamica non ferma i diritti delle donne
Parole che sono cadute nel vuoto. Ieri 131 Paesi su 198 hanno firmato la Carta che chiede protezione, promozione di diritti umani e libertà fondamentali per donne e bambine. Lo schiaffo più forte ai Fratelli musulmani l’ha dato Mervat Tallawy, capo della delegazione egiziana, quando ha firmato il testo di 17 pagine senza colpo ferire. «Credo nella causa delle donne — ha detto Tallawy —. Non prendo denaro dal governo, lavoro in modo volontario e se vogliono farmi fuori possono farlo. Ma non cambierò idea sull’argomento. Le donne sono schiave in questa era, e questo è inaccettabile. Soprattutto nella nostra regione». In Egitto, secondo alcuni dati, l’83% delle donne è stata molestata sessualmente. Gli islamici egiziani, la più potente forza politica nel Paese dalle rivolte del 2001, avevano proposto un emendamento al testo che avrebbe consentito a ogni Stato di modellare la Carta in base alle proprie leggi. Ma si sono ritrovati isolati e alla fine a votare contro il documento sono stati solo i libici mentre gli altri Paesi che avevano espresso perplessità , tra cui Iran, Sudan e Arabia Saudita, hanno firmato. Tra i punti considerati inammissibili c’è la «piena uguaglianza nel matrimonio» che toglie ai mariti l’autorità sul divorzio e consente di denunciare il coniuge violento e la garanzia di libertà sessuale per le ragazze compreso l’accesso ai contraccettivi. Ora però bisogna passare dalle parole ai fatti. L’ha ricordato il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, quando ha detto di «sperare che tutti i partner che sono arrivati a questa storica sessione ora trasferiscano l’accordo in azioni concrete». Il documento, infatti, non è vincolante ma «esorta tutti i Paesi a condannare ogni forma di violenza contro le donne e le bambine, e ad astenersi dall’invocare qualsiasi costume, tradizione o considerazione religiosa per non rispettare i propri impegni a favore della sua eliminazione». Il messaggio è forte e chiaro.
Related Articles
Don Luigi Ciotti: «L’accoglienza è la base della civiltà». Magliette rosse il 7 luglio
Come Ailan e i bambini morti. Contro la chiusura dei porti e «il cinismo dilagante», l’invito a tutti gli italiani di Anpi, Arci, Libera e Legambiente
Gli stranieri salvano i conti dell’Inps con i lavori umili e più figli
Ogni anno gli immigrati versano 8 miliardi di contributi e ricevono in cambio prestazioni per 5 miliardi. Se si azzerassero i flussi, di qui al 2040 lo Stato perderebbe 38 miliardi
Aylan seppellito a Kobane
«Ora non ho più motivo di fuggire», con queste parole Abdullah, il padre di Aylan Kurdi, il bimbo kurdo siriano di tre anni annegato tra Bodrum e Kos nella notte di martedì, ha voluto riportare a Kobane i suoi familiari