Il finale grottesco del giudice Ingroia

Loading

Anche come perdente, infatti, questo giudice siciliano si sta dimostrando terribilmente inadeguato quale che sia l’esito finale della sua triste parabola di autodistruzione: la politica, la magistratura, la direzione dell’Equitalia siciliana e non come lui ingordamente avrebbe voluto, tutte e tre le cose.
E cominciamo col dire che sembra un personaggio di “Benvenuti al Nord” quando disprezza la sede giudiziaria di Aosta, assegnatagli dal Csm perché è la sola dove lui non si era presentato alle elezioni e dunque l’unica disponibile per regolamento: «Ci vado volentieri: tre o quattro giorni, ma in villeggiatura, a passeggiare, non a perdere tempo, a scaldare la sedia». È strano che i magistrati di Aosta, trattati come pensionati alle terme di Montecatini, non abbiano chiesto al Csm di tutelare la loro reputazione come ha fatto, per molto meno, il procuratore Giancarlo Caselli dopo le dichiarazioni in tv del presidente del Senato Piero Grasso. L’idea che ad Aosta i giudici si misurino con l’ozio muscolare è un pregiudizio “enantiodromico” direbbero gli psicoanalisti, che si rovescia cioè nel suo opposto: i giudici aostani si rinvigoriscono con atletiche e salutari passeggiate al freddo come i pm di Palermo, indolenti e sciroccati, si dissipano in sbadigli al sole e lunghissime pennichelle nel meriggio. È – di nuovo! – roba da (inconsapevole) satira antropologica, terroni-polentoni, caldo-freddo, insomma alimento per Crozza, che già  in campagna elettorale, aveva felicemente fatto di Ingroia una maschera della commedia all’italiana.
Questo pubblico ministero che a Palermo aveva condotto e ancora aveva in mano inchieste importantissime e delicatissime, tra cui la famosa trattativa dello Stato con la mafia, le lasciò tutte contro ogni logica investigativa e giudiziaria, prima per un (brevissimo) incarico internazionale in Guatemala del quale si ricordano solo le interviste (cult) sotto le palme. Poi ha fondato un movimento politico con lo scopo dichiarato di fare la rivoluzione e si è candidato al Parlamento e alla presidenza del Consiglio. Come si sa, Ingroia non è stato eletto e la sua “Rivoluzione civile” non è rappresentata né alla Camera né al Senato. Ma il punto non è questo, perché si può vincere anche perdendo. Anzi, la storia d’Italia è piena di sconfitti di successo al punto che l’aristocrazia dei perdenti è forse la sola nobiltà  prodotta dalla classe dirigente e sto parlando innanzitutto di Falcone e Borsellino, ai quali non solo Ingroia apertamente e incongruamente si ispira. Ma anche, più modestamente, sto parlando dei vari Segni, Martinazzoli, Occhetto e poi Veltroni… che hanno “rivoluzionato civilmente” per dirla con Ingroia il sistema e i partiti, e ovviamente parlo di Pannella e Bonino, che hanno cambiato la civiltà  dei diritti e sono sempre stati sotto lo zero virgola… Insomma questi perdenti sono, per merito e grandezza personali, l’unica realtà  blasonata, visto che l’Italia vincente, pur con qualche ragguardevole eccezione, non è riuscita a produrre vere leadership e ora neppure un governo legittimato e sicuro.
Invece, anche come perdente Ingroia sembra disegnato dalla penna del Sallusti di turno che sberleffa in lui l’intera magistratura. A Berlusconi non pare vero che gli venga consegnato il fiero pasto e ogni tanto solleva la bocca come il conte Ugolino per proporre le solite riforme contro l’indipendenza della magistratura, la gerarchizzazione degli uffici, l’elettività  del pubblico ministero, la separazione delle carriere, il doppio consiglio superiore. Il protagonismo e la vanità  di Ingroia diventano l’alibi dei suoi tentati delitti contro la giustizia. E meno male che il Csm se n’è accorto e se ne sono accorti anche i colleghi più amici di Ingroia, che è la punta estrema di una grande confusione di ruoli con il giudice che diventa, nel bene e nel male, il politico, lo storiografo, il sociologo, il criminologo e ora persino l’esattore.
Come si sa, il governatore della Regione Sicilia Rosario Crocetta ha infatti offerto ad Ingroia il posto di direttore dell’Equitalia siciliana. Crocetta non ha dei buoni motivi, se non di immagine, per mettere a capo della “Riscossione spa” un magistrato antimafia, ma questo è, dopo Zichichi e Battiato, un peccato veniale e al tempo stesso una conferma che l’idea forte della sua Sicilia e della sua politica rimane l’isola dei famosi. Si capisce invece che Ingroia, in un momento molto difficile per la sua carriera, possa accettare un incarico che se non è minore è certamente lontano dalla funzione giudiziaria. Ingroia non vuole lasciare Palermo e gli sembra di poter continuare la sua battaglia contro la mafia attraverso il diritto tributario. Ma vuole fare il superesattore delle tasse senza lasciare né la magistratura né la leadership del movimento politico che ha fondato e nel quale ancora crede.
È evidente che la confusione dei tre ruoli ne danneggia due e ne rafforza uno. E vediamo perché. La magistratura viene danneggiata perché è equiparata ad un’esattoria. Non si giustificano più quegli studi né quel concorso, né i disagi e le mille rinunzie di un procuratore antimafia, e nemmeno si giustificano le sue competenze specifiche che non sono quelle della Guardia di Finanza soprattutto in una sede come Palermo. Ma ne esce danneggiata anche la funzione dell’esattore che comporta a sua volta un sapere specializzato che qui viene avvilito. I lavori difficili e complicati, anche quando hanno punti di contatto, non sono intercambiabili. Le verifiche fiscali, il controllo dei libri e delle strutture contabili esigono una competenza tecnica di ragioneria che il magistrato in genere non ha. Inoltre il funzionario di Equitalia non può essere un pubblico ministero che agisce al coperto, neppure in Sicilia, a meno di non credere al preconcetto, che non è diffuso neppure in Val d’Aosta, che i siciliani sono tutti mafiosi che non pagano le tasse. Il cittadino contribuente non dovrebbe avere l’impressione di essere inquisito e vessato. Alla fine il solo ruolo che potrebbe uscire rafforzato è dunque quello di leader di “Rivoluzione civile” che continuerebbe ad esercitare la sua legittima ricerca di consenso ma da una posizione di potere, molto mediatica, molto politica.
Dunque Ingroia ha chiesto al Csm il “fuori ruolo”, che è sospensione dello stipendio ma non della carriera, per occupare quel posto di esattore che in passato – ha detto – era stato svolto da «mafiosi o da corrotti dalla mafia» e che lui però da procuratore non aveva mai inquisito. Oggi, al di là  della forte simbologia che porterebbe Ingroia, l’esattoria siciliana, sia nella fase dell’accertamento sia nel momento esecutivo, ha bisogno non dico di ragionieri per bene ma, più propriamente, di probi commercialisti, finanzieri pazienti, tecnici specializzati, efficienti e specchiati ufficiali giudiziari. Ebbene, applicando il regolamento e forse anche il buon senso, il Csm ha bocciato la richiesta di Ingroia e lo ha assegnato alla procura di Aosta. E Ingroia ora si mostra offeso, lascia intendere di avere subito un vendetta, una ritorsione «politica», «disprezzano il mio lavoro», la decisione è «punitiva, ma per ora non lascio la toga… perché significherebbe che chi ha indagato sulle collusioni tra Stato e mafia non può restare in magistratura». Ma, per la verità , è avvenuto esattamente il contrario: Ingroia, semmai, a un certo punto della sua carriera ha usato le indagini antimafia per uscire dalla magistratura e non per restarci.
Fa dunque rabbia questo strepito capriccioso in chi, al contrario di quel che dice, quando faceva il magistrato è stato ammirato, incoraggiato, sostenuto e fortificato nelle indagini e nelle polemiche. Chissà  che opinione si stanno facendo i poliziotti che Ingroia ha avuto al fianco, gli altri magistrati (non solo di Aosta), gli studenti di Giurisprudenza cresciuti nel mito di Falcone e Borsellino, gli uditori, i ragazzi delle scorte che con lui hanno affrontato gli sguardi torvi e beffardi dei nemici veri, non degli avversari politici di oggi ma dei cani con le pistole di ieri. Cosa è successo all’uomo che i mafiosi ha combattuto davvero? Fa rabbia che in Italia non ci si possa permettere il lusso di una bella biografia che non finisca in canovaccio grottesco.


Related Articles

Corsa al Colle, mossa di Monti pro Napolitano

Loading

E l’ipotesi di una «legislatura» breve fa salire le possibilità  di una riconferma

Hollande o Monti: Bersani decida

Loading

«Il leader Pd parla di Italia bene comune? Difenda il paese dal rigorismo. E ascolti: il governo ha fallito, il prezzo rischia di pagarlo il centrosinistra»

La trappola del governo sui voucher

Loading

Governo. In commissione alla camera il ritorno sotto mentite spoglie dei buoni lavori passa con i voti determinanti di Forza Italia e Lega

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment