PRESIDENZIALISMO PRETERINTENZIONALE

Loading

Per il modo in cui ha interpretato questa carica. Ma anche per il profondo cambiamento che ha conosciuto il ruolo del Presidente, nell’ultima fase. D’altronde, è sufficiente scorrere l’andamento della fiducia espressa dai cittadini nei confronti dei principali soggetti istituzionali e po-litici, negli ultimi sette anni. Il credito attribuito al presidente della Repubblica è superiore a tutte le altre istituzioni considerate: dalla Ue allo Stato. Per non parlare dei partiti, la cui considerazione, tra gli italiani, è minima. Peraltro, la distanza, a favore del presidente della Repubblica, è cresciuta notevolmente durante il settennato di Napolitano. Attualmente (Indagine LaPolis, marzo 2013) il grado di fiducia verso il Presidente supera quello verso la Ue di circa 15 punti. Il doppio rispetto al 2007. (Anche a causa del calo della Ue). Mentre il distacco nei confronti degli altri attori istituzionali e politici – lo Stato e i partiti – risulta quasi un abisso. Oltre 50 punti. Ciò riflette l’accresciuta credibilità  del Presidente e la parallela, crescente, in-credibilità  degli altri organismi. Eppure, l’elezione di Napolitano era stata accompagnata da polemiche. In un clima politico reso difficile dall’esito del voto del 2006, che rammenta, in qualche misura, quello dello scorso febbraio. Anche allora il centrosinistra, o meglio: l’Ulivo guidato da Prodi, appariva pre-destinato a una vittoria di larga misura. Prevalse, invece, con pochi voti di vantaggio sulla Casa delle Libertà  di Silvio Berlusconi. A differenza di oggi, però, non c’era un polo alternativo agli altri, come il M5S di Beppe Grillo, capace di intercettare oltre un quarto dei voti – contro tutto e tutti. Così l’elezione di Napolitano venne accolta come un gesto di arroganza: una scelta imposta da una maggioranza che non era tale. Il Presidente venne etichettato per la sua storia “comunista”. Un marchio (ab) usato da Berlusconi per dividere il mondo. Fra i suoi amici e i nemici. I comunisti, appunto. Anche da ciò deriva l’insofferenza verso Prodi. L’unico ad averlo battuto – per due volte. Non a caso, il Cavaliere,
nella manifestazione di sabato, ha annunciato che, se venisse eletto Prodi al Quirinale, non esiterebbe ad andarsene dall’Italia. (Per molti elettori, un auspicio più che una minaccia …) Napolitano, peraltro, succedeva a Ciampi. Il quale aveva rafforzato l’immagine e la credibilità  dell’istituto presidenziale in misura rilevante, dopo le tensioni degli anni Novanta. Segnati da Tangentopoli, dalla caduta della Prima Repubblica e dalla sfida secessionista della Lega.
Napolitano, tuttavia, non ha impiegato molto tempo a riconquistare la fiducia popolare. Già  nel novembre 2008, infatti, oltre il 70% degli italiani esprimeva (molta o moltissima) fiducia nei suoi confronti (indagini Demos e LaPolis). Cioè, 12 punti in più, rispetto al momento dell’elezione, un anno e mezzo prima. “Premiato”, già  allora, per le qualità  che ne caratterizzeranno il percorso. A) La capacità  di “unire” un Paese diviso. Politicamente e non solo. B) Il ruolo di supplenza, dapprima, e, dunque, di guida in un sistema frammentato e im-potente.
In altri termini, Napolitano offre un riferimento comune a una società  dove l’antiberlusconismo si incrocia con l’anticomunismo. Dove la Lega continua a evocare l’indipendenza padana. Dove gli schieramenti sono, a loro volta, attraversati da fazioni e frazioni. Dove, quindi, è difficile ogni maggioranza stabile.
L’occasione definitiva, che ha permesso a Napolitano di rafforzare questo ruolo è, sicuramente, costituito dalle celebrazioni del 150enario dell’Unità  nazionale. Nel corso del 2011. Quando il Presidente gira l’Italia, facendosi testimone e sostenitore dello spirito unitario. A cui offre e da cui ricava grande legittimazione. Tanto che, durante l’anno, avvicina e talora supera l’80% dei consensi, fra gli italiani. Un riconoscimento così elevato, tuttavia, riflette anche ragioni “politiche”. In primo luogo, la capacità  di Napolitano di garantire rappresentanza a un Paese provato dalla crisi. E da un governo debole e poco credibile. In ambito nazionale e internazionale. Così, l’Italia evolve in una Repubblica quasi-presidenziale.
Dove i poteri del Presidente sono dettati e moltiplicati dall’impotenza altrui. Delle istituzioni e degli attori politici più importanti. Il Parlamento, i partiti. I leader. L’esperienza del “governo tecnico”, guidato da Mario Monti, ne è la logica conseguenza. È, infatti, il “governo del Presidente”. Napolitano, non Monti. Perché è Napolitano che lo sceglie e lo propone. Anzi, lo impone ai principali partiti e al Parlamento. Ed è Napolitano che lo sostiene gli fornisce il consenso – personale e istituzionale – di cui dispone. Venendone, a sua volta, influenzato. Perché l’andamento della fiducia nel Presidente riflette quello nel governo Monti. Dal 78%, nel novembre 2011, all’avvio del governo tecnico, il consenso declina, seppure in modo non lineare, nel corso del 2012. Al momento delle dimissioni di Monti, a dicembre, scende al 55% e tale resta fino alla vigilia delle elezioni. Per poi risalire un mese dopo, verso metà  marzo, fino quasi al 67%. Oggi dispone di un grado di fiducia elevato dalla maggioranza di tutti gli elettorati, salvo i leghisti. Anche dagli elettori del Pdl e del M5S. Secondo i dati di Ipsos, la fiducia nei confronti del Presidente sarebbe ulteriormente cresciuta (circa 5 punti in più nell’ultimo mese). Per la dissociazione di Napolitano da Monti, dopo la “scelta politica” del Professore. Ma, soprattutto, perché il Presidente è tornato a costituire un riferimento unitario — forse l’unico esistente — in un Paese di minoranze incomunicanti, nella società  e in Parlamento. Ancor più diviso di prima.
Da ciò il motivo che rende particolarmente critica la scelta del prossimo Presidente. Ancor più di prima. Perché l’Italia è divenuta una Repubblica a “presidenzialismo preterintenzionale”. Dove le riforme istituzionali avvengono quasi per caso. Prodotte da pressioni sociali e colpi di mano. Dove le riforme sociali ed economiche vengono spinte dall’emergenza. Per questo occorre scegliere bene il prossimo Presidente. L’unico potere certo in questo Paese incerto. Cercando intese larghe. Se possibile “larghissime”. Ma non “basse”. E, comunque, non ad ogni costo.


Related Articles

Il romanzo criminale di Alemanno

Loading

Roma, 29 morti da inizio anno. Ma per il sindaco è solo l’effetto imitativo delle gesta della banda della Magliana

L’assedio dei cattolici al premier “Troppi party, ora il passo indietro”

Loading

Sui giornali diocesani l’eco della svolta di Todi.  Il vescovo di Assisi: la gente è nauseata dal losco intreccio tra festini equivoci e affari sporchi Commenti al veleno “Il Paese ha bisogno di una nuova moralità , la gente è stanca”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment