QUIRINALE A BUON DIRITTO

Loading

E che, proprio per questo spirito gattopardesco delle liste dei papabili, pescati nella nomenklatura, è il petalo che ancora manca dal tavolo della trattativa dei partiti. Il nome è quello di Stefano Rodotà . Un’assenza che certo non stupisce.
Nella convulsa, seppure lentissima, marcia di avvicinamento alla prima votazione per il Quirinale, molte carte sono ancora coperte. E sarà  difficile che se ne possa scoprire una diversa dal mazzo usurato in mano ai politici. La carta di un difensore, senza se e senza ma, della Costituzione, di un militante della migliore tradizione della sinistra libertaria e garantista, di uno studioso impegnato nella religione civile del pensiero laico, di un teorico della democrazia partecipativa e dei beni comuni.
Stefano Rodotà  è invece tra i più citati dai sondaggi della rete e, da oggi, è anche il nome che i firmatari di una petizione recapitano ai grandi elettori del prossimo presidente della repubblica. A parte l’unico difetto di non essere una donna, Rodotà  sarebbe il primo, forte segnale dell’arrivo a destinazione del messaggio di cambiamento espresso dal voto.
Citando l’articolo 50 della Carta, la petizione si riferisce a una «comune necessità » e chiama i parlamentari a raccogliere la richiesta di eleggere un presidente con un «altissimo profilo di etica pubblica», un capo dello stato che sia espressione «del popolo e dell’accademia», un uomo delle istituzioni in cui possono convergere «sia chi si riconosce nel sistema dei partiti, che quelli che non ci riconoscono più». Una figura forte di collegamento tra la società  e la politica, una personalità  capace di ricostruire un legame robusto tra la democrazia rappresentativa e quella diretta, tra il populismo e i partiti. Un lavoro che Rodotà  proseguirà  al teatro Valle di Roma dove oggi si discute del diritto dei beni comuni. Contro i poteri forti, contro le diseguaglianze, per una nuova idea di cittadinanza. Come spiega nella riflessione raccolta nel suo ultimo libro, Il diritto di avere diritti. Un bel titolo e anche un ottimo viatico per il prossimo settennato.


Related Articles

Ok al federalismo regionale decisiva l’astensione del Pd

Loading

La Lega esulta. Contrari Terzo Polo e Idv. Vitali, capogruppo democratico nella Bicameralina: merito nostro lo stop a nuove tasse

Epifani avverte: meglio non tornare al voto

Loading

«Dal Pdl irresponsabilità impensabile, mai vista dal Dopoguerra»

Regioni e Comuni, 9 miliardi di tagli

Loading

Formigoni: così il federalismo è morto. Bossi: no, sei cattivo.  Vendola: è un atto di guerra, reagiremo Alemanno: è iniqua Rossi e Zingaretti: è macelleria sociale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment