IL VOLTO UMANO DELL’EUROPA
Il premier italiano ha ottenuto di concentrare l’attenzione dei Ventotto (da lunedì anche la Croazia entra nell’Unione) sul problema drammatico della
disoccupazione giovanile. I capi di governo sono riusciti a rimpolpare i finanziamenti destinati al mercato del lavoro portandoli da sei a nove miliardi di euro. E la parte italiana di questa torta è uscita rimpinguata: dai quattro-cinquecento milioni inizialmente previsti, fino a un miliardo e mezzo, secondo le stime di Palazzo Chigi. Sono risultati che legittimano la soddisfazione del governo. E dimostrano come, quando si è credibili e coerenti in Europa, si può ottenere risultati senza dover “picchiare i pugni sul tavolo” come vorrebbe la destra italiana, che peraltro a Bruxelles i pugni non li ha mai mostrati e semmai ha preso una lunga e meritata serie di schiaffoni.
La battaglia di Letta per mettere la questione del lavoro al centro delle priorità europee nasce da una preoccupazione sacrosanta: “Consentire ai leader europei di parlare ai propri cittadini di problemi concreti e non di sigle che solo gli eurocrati sono in grado di decifrare”.
Purtroppo, però, non saranno le decisioni, pur favorevoli all’Italia, prese ieri dai capi di governo della Ue a risolvere gli enormi problemi strutturali che il nostro esecutivo si trova ad affrontare. I poteri di cui l’Europa dispone in materia sociale sono pochi. E i fondi che può mettere a bilancio sono ancora meno. Lo riconosce lo stesso comunicato finale dei leader: “gli stati membri devono avanzare con le riforme a livello nazionale, che è quello in cui si trova la maggior parte delle competenze relative al lavoro”.
La Direzione generale della Commissione europea che si occupa di lavoro ha 576 funzionari. Il ministero del lavoro tedesco ne ha novantamila. Questi sono i rapporti di forze. Fare della lotta alla disoccupazione una priorità europea può rendere più umano il volto di Bruxelles. Ma se non si danno all’Europa i mezzi per af-
frontare un compito di queste dimensioni, si rischia solo di trasformarla ancora una volta nel capro espiatorio di battaglie già perdute da altri.
E i mezzi, per ora, scarseggiano. I capi di governo hanno trascorso buona parte della prima giornata di lavoro a cercare di salvare dagli attacchi britannici un bilancio dell’Unione che è comunque ridicolmente inadeguato: meno dell’uno per cento del Pil europeo. Con simili fondi a disposizione, i nove miliardi stanziati per il lavoro rappresentano uno sforzo enorme per un risultato irrisorio.
Per questo, forse, i risultati più significativi di un vertice europeo che poteva decidere ben poco senza creare imbarazzi alla campagna elettorale di Angela Merkel, si possono leggere nella determinazione con cui Letta, Hollande e Rajoy sono riusciti a salvare il progetto dell’Unione bancaria dal fuoco di sbarramento tedesco. Dopo aver imposto a Berlino l’autorità di vigilanza unica affidata alla Bce, gli europei sono riusciti a superare le resistenze della Cancelliera e a mettere in piedi un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie che prevede anche l’intervento diretto del fondo salva-stati e che dovrebbe evitare ai contribuenti di ripianare le perdite accumulate dai banchieri.
Tra il 2008 e il 2011, gli stati europei hanno speso quasi un terzo dei loro bilanci per salvare le banche travolte dalla crisi finanziaria, innescando una recessione che ha portato all’emergenza lavoro. Se le decisioni prese ieri, grazie anche al contributo italiano, riusciranno a frenare un simile salasso in futuro, si sarà fatto di più per favorire la crescita e l’occupazione di quanto potranno mai fare i nove miliardi faticosamente raschiati nelle pieghe di un bilancio inadeguato alle ambizioni europee.
Related Articles
La bocciatura di Acta, una vittoria a doppio taglio
“Acta: vittoria della democrazia europea” Cécile Bertrand
Rifiutando l’Accordo commerciale sulla contraffazione (Acta) gli eurodeputati hanno dimostrato di essere sensibili agli umori dell’opinione pubblica. La stampa europea accoglie con favore la notizia, ma al contempo teme che si possano rimettere in discussione i principi della proprietà intellettuale.
Liberia. Tra i malati di Ebola nell’ospedale dell’orrore “Il Paese sta morendo”
In tutta Monrovia, la capitale della Liberia, ci sono solo 350 letti disponibili. Contagi in aumento: ogni settimana 700 nuovi casi. Tra la popolazione cresce la paura e la collera contro il governo. Si temono disordini sociali
Siria, attacco di terra alla città ribelle il fratello di Assad all’assalto di Homs