Quegli scempi che feriscono l’Italia

Loading

Pensavo ai turisti che osservavano San Marco magari dalla propria vasca da bagno: sconcissima visione. Poi c’è il rischio di motori impazziti, come a Genova. Ci saranno dietro grandi entrate, ma a che vale sfigurare la magnifica città per Mammona?
Dal sindaco, quale che sia la sua competenza, ci si attenderebbe un gesto forte. È l’ora che le massime autorità dello Stato intervengano: come facevano i Romani, d’imperio! Sono andato poi a Recanati. Non avevo mai varcato la soglia di Palazzo Leopardi. Lì l’emozione per una tradizione ininterrotta e una cura amorevole per cose, documenti e libri — vi è aperta una mostra su Monaldo, fondatore della biblioteca in cui Giacomo si è formato — ha raggiunto il culmine quando ho visto, in un giardinetto sul retro, la modesta dependance dove viveva il poeta, che di lì sgattaiolava sull’annesso «ermo colle».
Oramai non una «siepe» ma un muretto «dell’ultimo orizzonte il guardo esclude». Affacciato di lì, mi sono perso nel più bel paesaggio italiano che si possa immaginare, quasi intatto: un mare di terre variopinte. Ma Leopardi conosceva fin troppo quel panorama, per cui «gli interminati spazi» e i «sovrumani silenzi» se li fingeva, seduto dietro la siepe.
Leopardi comparò allora lo «infinito silenzio» al vento: «… e mi sovvien l’eterno». Ecco cosa è il paesaggio: un’immensità che tutto accoglie e in cui il pensiero dolcemente può naufragare: è la lingua degli occhi. Ma ciò, ancora per poco! Infatti il «Colle dell’Infinito» è minacciato alla radice da un’alta gru, un vasto sommovimento di terra e sostruzioni, sulle quali sta per elevarsi un casone abnorme. È uno dei risultati del berlusconiano «Piano Casa»?
«Piangi che ben hai donde Italia mia». Fermate uno scempio, che se fosse legale ancor più ferirebbe. Pezzo a pezzo, illegalmente e anche nella legge, disfiamo la nostra Patria. Che la civiltà tradizionale sia da noi alla fine?
A ciò si aggiunga il Colosseo chiuso per sciopero. Serve altro personale al ministero, altrimenti si chiuderanno altri siti e musei, anche di prim’ordine, e servono altri fondi, per mantenere monumenti e rovine, come sostiene il ministro Bray, e noi dobbiamo sostenerlo nell’ardua impresa.
* Presidente del Fai


Related Articles

Il racket delle foreste

Loading

La Banca Mondiale si «sveglia» alla deforestazione selvaggia e dice che il taglio illegale di legname commerciale genera un reddito di circa 10 o 15 miliardi di dollari ogni anno, in tutto il mondo – reddito che ovviamente non finisce nelle casse degli stati ma alimenta ricchezze private e corruzione.

Legambiente: il Mare nostrum sarà  presto un “mare di trivelle”

Loading

    Manifestazione contro le trivelle – Foto: Legambiente

Una superficie di mare italiano di circa 30mila chilometri, più grande della Sicilia, rischia di diventare la sede di nuove piattaforme petrolifere. È l’allarme lanciato da Goletta Verde, la celebre campagna itinerante di Legambiente, con il dossier Un mare di trivelle (in .pdf) , presentato nei giorni scorsi durante la navigazione tra il Gargano e le isole Tremiti, zona che è oggetto di diverse richieste per la ricerca di idrocarburi. “Le attenzioni fameliche delle aziende energetiche internazionali riguardano soprattutto il canale di Sicilia e le coste adriatiche di Puglia, Molise, Abruzzo e Marche” – afferma Legambiente segnalando i rischi legati alle 117 nuove trivelle che minacciano il mare e il territorio italiano.

Expo. Così la cupola spartiva i lavori e le mazzette in un circolo culturale

Loading

Tra le centinaia di pagine dell’ordinanza compaiono le presunte manovre per decidere i vertici di Infrastrutture Lombarde e quindi poter avere voce in capitolo nell’affidamento dei lavori e degli appalti per Expo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment