Rodotà e Landini: la Carta va difesa

Loading

«Di fronte a dichiarazioni e comportamenti veramente eversivi da parte sua, tutte le alte cariche dello Stato hanno il dovere di avere una parola più forte in questo momento», ha avvertito Rodotà citando esplicitamente il presidente della Repubblica ed esprimendo un giudizio positivo sul comunicato del Quirinale del 13 agosto. Ma ha difeso i Cinquestelle. Per il giurista infatti le proteste sul tetto di Montecitorio dei deputati di M5S potranno essere «discutibili» nelle modalità, ma sono «comprensibili». Ed Enrico Letta avrebbe «travisato» le posizioni di quanti si oppongono alle riforme costituzionali proposte dall’esecutivo.
All’assemblea in difesa della Costituzione, alla quale ha partecipato anche il leader di Sel, Nichi Vendola, oltre al segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, e, appunto, il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, Rodotà ha aggiunto che «nel corso di quest’ultimo mese è scomparso anche il senso dello Stato di diritto». Il giurista ha quindi ricordato la manifestazione che si terrà a Roma il prossimo 12 ottobre in difesa della Costituzione avvertendo che l’iniziativa non deve essere percepita «come una zattera per naufraghi ma come l’inizio di un lavoro».

La «via maestra» è anche il titolo di un manifesto che, oltre ai nomi di Rodotà e Landini, porta la firma di Lorenza Carlassare, don Luigi Ciotti e Gustavo Zagrebelsky. Ieri ha aderito ufficialmente anche Rita Borsellino con il suo movimento «Un’altra storia».


Related Articles

Privatizzare la libertà  statale

Loading

Nel senso proprio del termine, diretti cioè a distruggere le istituzioni statali. Non è per caso se si è passati dai giudici delle Procure alla scuola pubblica. Sono i luoghi dove per definizione tutti i cittadini sono o dovrebbero essere posti in condizioni di uguaglianza nel godimento di diritti fondamentali.

L’Italia sotto sorveglianza Ue «Squilibri eccessivi, ora riforme»

Loading

Bruxelles teme le conseguenze per l’Euro, la manovra non basta Il premier: numeri duri, cambiamo verso. Il Tesoro: pronti alla svolta

Il partito della crisi è di estrema destra

Loading

Europa e destra. I francesi del Fn e il Fpo austriaco, gli olandesi di Wilders e la britannica Ukip, la nuova alleanza fiamminga e i veri finlandesi. A tenerli insieme il no a euro e immigrati, e il patriottismo economico

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment